Suoni dipinti (I)
C'è musica in cielo! | a cura di Grazia Agostini e Maria Chiara Mazzi
Primo incontro del ciclo Sguardi Sonori, in collaborazione con Bologna Festival.
Molti sono gli angeli raffigurati in pittura in atto di suonare strumenti musicali nei dipinti di ogni epoca. Ma quando abbiamo avuto occasione di sentire ‘dal vero’ i suoni di quegli strumenti? È quello che faremo in Pinacoteca ascoltando alcuni dei tantissimi strumenti suonati dagli angeli in differenti epoche (dalla Natività di Vitale da Bologna di Mezzaratta all’Assunta di Lorenzo Costa, dalla Pala Felicini di Francesco Francia alla Madonna con San Michele arcangelo di Innocenzo da Imola fino alla Pala Bargellini di Ludovico Carracci) e scopriremo perché gli angeli sono diventati musicisti.
Musiche di compositori anonimi di epoca medievale e rinascimentale, Luis de Milán, Andrea Gabrieli, Nicola Matteis.
SGUARDI SONORI. Conversazioni su musica e pittura.
Le conversazioni prendono vita da alcuni tra i più importanti dipinti della Pinacoteca suggerendo nessi, rimandi e letture in chiave musicale accompagnati da ascolti di brani di musicisti di diverse epoche. Agli incontri che si svolgono in Aula Gnudi segue la diretta visione delle opere esposte nelle sale del Museo.
