7 settembre 2017, 22:15 @ Cinema Lumière

Sherlock Jr. La palla n° 13

(USA/1924) di Buster Keaton (45'), segue UNA SETTIMANA (One Week, USA/1920) di Buster Keaton e Eddie Cline (25')

LA PALLA N° 13
(Sherlock Jr., USA/1924) di Buster Keaton (45')
Sherlock Jr. segna l'inizio del dibattito sul carattere surrealista dei film di Buster Keaton. Nel 1924, René Clair scrisse che per il "pubblico surrealista" Sherlock Jr. rappresentava un modello paragonabile a ciò che per il teatro aveva rappresentato Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello. L'uso che Keaton faceva del sogno e dei raccordi - di cui andò sempre molto fiero - fu definito rivoluzionario da Antonin Artaud e Robert Aron, che sottolineò come il surrealismo di Keaton fosse "superiore" a quello di Man Ray e Luis Buñuel, poiché Keaton era riuscito a conquistare la libertà espressiva rispettando le regole del cinema narrativo. (Cecilia Cenciarelli)

UNA SETTIMANA
(One Week, USA/1920) di Buster Keaton e Eddie Cline (25')
Il primo capolavoro di Keaton e uno dei migliori cortometraggi della storia del cinema. Dopo soli quindici film interpretati in tandem con Roscoe 'Fatty' Arbuckle tra il 1917 e il 1920, lo stile visivo, il raffinato senso della comicità, la straordinaria inventiva e l'istinto d'attore di Keaton sembrano aver già raggiunto la perfezione. (Cecilia Cenciarelli)

Restaurati nel 2015 da Cineteca di Bologna e Cohen Film Collection presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata. Con le musiche composte e dirette da Timothy Brock ed eseguite dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna registrate in occasione del Cinema Ritrovato 2015.