Pulcinellopaedia Seraphiniana
Tommaso Bianco, il pulcinella di Eduardo, incontra Luigi Serafini
Un'enigmatica sinfonia per immagini dedicata a Pulcinella. Composta tra il 1983 e il 1984 a partire dai bozzetti nati in occasione del Carnevale di Venezia. “Appare qui, e appariva nel Codex, una qualità singolare della fantasia grafica di Serafini: qualcosa che direi ilarità senza gioia, anzi, una sorta di cupezza, un fondo oscuramente maniacale, una iterazione magica e superstiziosa che pare alludere a un elaborato scongiuro come sono i gesti napoletanamente apotropaici. (…) ” (Giorgio Manganelli)
Luigi Serafini (Roma, 4 agosto 1949) è un artista, architetto e designer italiano. È famoso per le sue opere stranianti e misteriose, come il Codex Seraphinianus (1981). Durante gli studi di architettura, Serafini lavora con Maurizio Sacripanti e Luigi Pellegrin. Nel 1981 pubblica la prima edizione del Codex Seraphinianus con Franco Maria Ricci Editore, che richiama l'attenzione di Roland Barthes e su cui Italo Calvino scrive un saggio pubblicato nella raccolta Collezione di sabbia (Oscar Mondadori).
Tommaso Bianco, attore napoletano, si è formato nella scuola di Eduardo De Filippo, con cui ha debuttato nel 1968, recitando poi in quasi tutte le sue opere. Ha recitato in compagnie teatrali di altri importanti registi tra cui Luigi De Filippo, Dario Fo, Franco Zeffirelli, Roberto De Simone. Da più di venti anni ha in repertorio la sua produzione "Cantata napoletana in versi, prosa e musica".
