24 settembre 2019, 18:30 @ Zu.Art Giardino delle Arti

Progettare, voce del verbo amare

incontro con Mario Nanni (Viabizzuno)

Mario Nanni (Viabizzuno) parlerà, attraverso una serie di immagini e filmati, del suo lavoro, della sua esperienza e del percorso intrapreso.

Il suo motto: facciamo cultura della luce e creiamo benessere attraverso la luce.

E’ nato in Via Bizzuno, strada principale della frazione di Bizzuno in provincia di Ravenna. Da qui nasce il nome dell’azienda fondata nel 1994, rappresentata da uno spazio bianco attraversato da due linee. Una verticale, rigorosa, pulita, equilibrata: la luce per la luce; e una inclinata, irriverente nello spazio, ironica, fuori dagli schemi: la luce per la forma. Distinte ma complementari si fondono in un unico nome: Viabizzuno.
Da quarant’anni, l’artista della luce, guidato dalla sua filosofia di vita Progettare voce del verbo amare, usa la sua esperienza nel campo della luce e la sua professionalità artigiana per sperimentare, progettare, accompagnare progettisti di fama internazionale nei loro lavori e comporre una propria, personale, poetica progettuale.
Ideatore delle poesie di luce,  nel suo linguaggio artistico sono una forma di comunicazione evocativa, attraverso immagini e racconti di luce fatti di icone e simboli e immagini in movimento.
La luce, soggetto del suo progettare, non è solo corpo illuminante, ma non è nemmeno più solo materia di progetto; la luce diventa gioco, sogno, illusione, torna a essere la quintessenza di se stessa. Per Mario la luce è nelle pagine bianche, negli spazi vuoti, nelle pellicole cinematografiche, nei salotti invasi dai colori delle televisioni, è nelle ombre, nelle pieghe geometriche dei giardini zen... la luce è in ogni oggetto e in ogni momento, mai uguale a se stessa.
2016 | da sempre Fedele al suo principio del saper fare, alla poetica del progettare, all’insegnamento del nonno che diceva che il mondo si divide in uomini del dire e uomini del fare e che bisogna decider  in fretta da che parte si vuole stare, dà vita a un luogo ricco e denso di contenuti in continuo: una casa, un museo, una galleria, una biblioteca, una residenza d’artista, una caffetteria, una scuola.