perAspera PreView // anteprima del festival di arti performative
in attesa della nuova edizione del festival perAspera
L'anteprima di perAspera ripercorre e anticipa in forma sintetica la struttura che da sempre caratterizza il festival: i lavori – brevi – saranno infatti presentati in successione, con un intermezzo tra i due per permettere il cambio palco e, soprattutto, di godere della socialità di una sera di primavera nel Parco della Montagnola, luogo che da tre anni viene scelto per ospitare le preview del festival, come segno di continuità con i percorsi formativi dell'Accademia Invernale che nasce proprio da perAspera, in una trasmutazione del momento performativo in percorso formativo rivolto al territorio.
- Teatro performativo
MATCH/POINT
Macellerie Pasolini affronta la performance come uno scontro di tennis.
Per ogni performer, il partner è un compagno di doppio ma anche un avversario al di là della rete.
Ogni set ha un suo preciso tempo e ogni palla si sviluppa in un esatto luogo performativo.
La finale si giocherà al meglio delle cinque partite.
Da Ennio Ruffolo
per i performer: Emi Impalà, Annalisa Lucenti, Patrizia Pidalà, Francesco Tabanelli, Simona Vallorani,
e la partecipazione speciale di Natalia Mazer
Suoni: Francesco Tabanelli
- Performance A/V - live electronics & analog visual processing
≠ dual-diversity
La performance ≠ dual-diversity nasce dall’incontro di due distinti percorsi - audio e video - gemellati da suggestioni comuni: la realtà riprodotta (e quindi combinata e controllata) è esattamente lo specchio della realtà? Ciò che percepiamo sensorialmente (e quindi sinteticamente) è esattamente ciò che è nella realtà oppure si tratta solo di phantasmata? È possibile dominare una realtà ri-prodotta (e quindi controllarla)? La combinazione simultanea dei due segnali indipendenti (suono e luce) genera in ≠ dual-diversity un terzo segnale risultante che ha una sua unicità nello spazio e nel tempo. Quante sono le combinazioni in gioco?
Ideazione e cura: Vincenzo Scorza e Antonietta Dicorato
Realizzazione e performance:
Marzia Avallone, Davide Baldazzi, Riccardo Bonfiglioli, Ambra Castagnetti, Salvo Cataudella, Teresa Colliva, Antonietta Dicorato, Federica Giacomini, Alessandro Gregori, Vincenzo Scorza, Germain Torrealba.
L'evento – ad ingresso libero – avrà inizio alle ore 20.00 e in diversi momenti il team del festival sarà a disposizione del pubblico per dare anticipazioni e informazioni e per raccogliere suggestioni e proposte sulla nona edizione del festival che dal 2008 accoglie forme spettacolari di innovazione, con una particolare attenzione alle nuove formazioni di ricerca artistica e a tutti gli aspetti di drammaturgia contemporanea presenti in diverse forme espressive: dal teatro alla danza, dalla performance alla musica, dalla videoarte alle installazioni, promuovendo intersezioni inedite tra le diverse discipline e campi di interesse.
