Yei yamî yonpa uurî, Wei yamî yonpa uurî / Somos parentes da árvore, somos parentes do sol / Siamo Parenti dell’Albero, siamo parenti del Sole
Traiettorie della casa editrice indigena Wei dall’Amazzonia brasiliana
Wei, in lingua indigena macuxi, significa Sole. Wei è anche una casa editrice indigena, fondata nel 2018 nello stato amazzonico brasiliano di Roraima, al confine con il Venezuela, in cui da decenni le attività di estrazione mineraria, sia legale che illegale, invadono le terre indigene e contaminano le acque. Wei è la prima casa editrice indipendente di Roraima i cui autori, autrici sono indigeni e i cui testi riguardano soprattutto questioni indigene.
La mostra racconta la sua traiettoria editoriale non intendendola come un semplice esperimento all’interno del mercato del libro ma come un percorso di resistenza che pensa la letteratura anche come un territorio in cui visioni, idee, percorsi e lotte possono costituirsi e affermarsi. Saranno esposti testi, saranno raccontati percorsi e figure che hanno contribuito a costruire questi cammini all’interno dello spazio amazzonico brasiliano e nel contesto più ampio della lotta dei popoli per la terra e la giustizia.
Martedì 9 dicembre h 17.30 si terrà l’inaugurazione della mostra: saranno presenti l’autrice ed editrice Sony Ferseck/Wei Paasi, Camila do Valle (UFRRJ), Alessia Di Eugenio (UNIBO), Veronica Prudente (UFRR), Altaci Kokama (Co-presidente della “Força da Tarefa Global para a Década das Línguas Indígenas” Unesco, PNCSA, UnB e MPI), Maria Alice Karapãna (CCS-Manoel Paulino Karapãna e PNCSA), Roberto Vecchi (UNIBO), Nicola Biasio (UNIBO).
Performance e letture di Sony Ferseck/Wei Paasi
La mostra si inserisce nel più ampio progetto di ricerca intitolato Letterature e Patrimoni indigeni, musealizzazione e decolonialità che vede la collaborazione di ricercatrici e docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, di ricercatrici e docenti del gruppo di ricerca Literatura e Antropologia: curadorias, cartografias e outras formas narrativas (CNPq), il Museo Civico di Modena e il Projeto Nova Cartografia Social da Amazônia.
Dal 1°al 14 dicembre, tra Bologna e Modena, saranno ricevute 13 persone da 5 università brasiliane (di cui 4 amazzoniche) e da comunità e “musei vivi” indigeni e quilombolas relazionati al Projeto Nova Cartografia Social da Amazônia. Verrà inaugurata, presso il Museo Civico di Modena, una mostra co-costruita nell’ambito di questo progetto e intitolata Voci, saperi e patrimoni. Dall’Amazzonia al Museo e si svolgeranno diverse attività - convegni, giornate di studi, performace, laboratori.
Maggiori informazioni sul progetto: https://site.unibo.it/letterature-patrimoni-musealizzazione-decolonialita/it
Progettazione grafica by Oficina Fritta