XXI Giornata del Contemporaneo
giornata di studi | visita guidata | mediazione di sala
In occasione della Giornata del Contemporaneo AMACI
Presentazione del nuovo Catalogo generale del Museo Morandi
La presentazione del nuovo Catalogo generale del Museo Morandi, edito da Silvana Editoriale, avrà luogo nella Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi, sabato 4 ottobre, dalle ore 15 alle 18, nell’ambito della “Giornata di studi sulla critica d’arte in ricordo di Giovanni Maria Accame (1941–2011)”, storico, critico d’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, che quest’anno giunge alla sua quinta edizione. L’iniziativa si inserisce nella più ampia cornice della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Alla presentazione del nuovo volume seguirà una tavola rotonda sulla figura di Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964), con la partecipazione degli studiosi e storici dell’arte Maria Cristina Bandera, Paolo Bolpagni, Renato Miracco e Marilena Pasquali e dell’artista Maria Morganti.
Sarà possibile seguire l’evento anche in live streaming sul canale YouTube MAMbo channel.
Come di consueto, nella Giornata del Contemporaneo le collezioni permanenti del MAMbo e del Museo Morandi saranno visitabili gratuitamente dalle ore 10 alle 19.
Inoltre, il Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi proporrà due visite guidate gratuite per adulti al Museo Morandi, alle ore 10.30 e alle ore 11.30, con l’obiettivo di trasmettere al pubblico la poetica del maestro bolognese (prenotazione obbligatoria scrivendo a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13.00 di venerdì 3 ottobre).
Il Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi propone inoltre una mediazione speciale per tutti a Casa Morandi. Un percorso che permette di immergersi nella casa dell’artista bolognese in via Fondazza 36.
Per usufruire del servizio gratuito basterà rivolgersi ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta con su scritto "CHIEDIMI!".
La mediazione culturale si rivolge a tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia, incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio del museo e risponde ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze e interessi.