Visioni di futuro, visioni di teatro…2019
festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia
Dieci giorni dedicati al teatro per bambini da uno a sei anni da tutto il mondo con 18 spettacoli presentati in 40 repliche da 16 compagnie e collettivi artistici, 2 “concerti disturbati”, un laboratorio di danza per famiglie nato dal lavoro con bambine e bambini ipovedenti e ciechi, 15 laboratori per educatori e insegnanti sul rapporto tra arte ed educazione, 4 conversazioni e 2 conferenze per adulti interessati.
Prime nazionali, debutti, presentazioni di studi e appuntamenti per operatori teatrali e ai professionisti delle arti performative e dell’educazione compongono il programma della quindicesima edizione del festival, con ben 10 compagnie straniere impegnate per altrettanti spettacoli, con spettacoli provenienti da Europa, India, Messico, Argentina e Cile. Nuovi biglietti per gli spettacoli saranno acquistabili su www.testoniragazzi.it a ridosso del festival.
L’edizione 2019 è inoltre il primo appuntamento all’interno di “Mapping - una mappa per l'estetica delle arti performative per la prima infanzia”, progetto sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea per il periodo 2018-2022 e che vede al proprio centro ricerche artistiche sulla relazione sensibile con le bambine e i bambini da zero a sei anni, attraverso l’atto performativo. “Mapping”, di cui La Baracca – Testoni Ragazzi è capofila, è uno dei 17 progetti di cooperazione di larga scala selezionati tra gli oltre 90 ricevuti da tutta Europa, e uno dei tre con un capofila italiano, realizzato con una partnership di 18 istituzioni da 17 paesi.
A Bologna prenderà vita la prima mostra di illustrazioni del progetto, tutta dedicata al tema del Bambino Spettatore e realizzata con la Bologna Children’s Book Fair, si terrà il primo focus group sull’Audience Development e la prima infanzia con Luisella Carnelli di Fondazione Fitzcarraldo e Giuliana Ciancio. Inoltre, prenderà avvio il percorso di Follow Up per registi e drammaturghi, diretto da Gerd Taube del Kinder- und Jugendtheaterzentrums di Francoforte sul Meno, Germania.
Le conferenze all’interno del festival propongono riflessioni sui diritti dell’infanzia con “Nuotare controcorrente” (sabato 23 febbraio, ore 10.30), sui dieci anni della “Carta dei diritti dei bambini all’arte e la cultura”, i trenta della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e il secolo compiuto da Save The Children, fondata al termine del Primo Conflitto Mondiale. La memoria della comunità educante è al centro di “Old Generation! Strumenti per il futuro”, (sabato 2 marzo, ore 10.30), in collaborazione con l’Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna.
Quattro le conversazioni, sempre alle 18.30 con traduzione in lingua italiana: “Mapping: L’importanza e il piacere di “lavorare in rete”” (lunedì 25 febbraio), “Il teatro per la prima infanzia negli Stati Uniti” (martedì 26 febbraio), “Mapping: Una conversazione su arte e bambini” (mercoledì 27 febbraio) e “Il Manifesto di Pechino” sul nuovo manifesto d’intenti firmato da ASSITEJ International, la principale associazione internazionale che unisce artisti ed operatori attivi nelle arti performative per l’infanzia (giovedì 28 febbraio).
Il programma completo e le informazioni sono disponibili su www.testoniragazzi.it alla sezione “Festival”, oppure telefonando allo 051/4153718, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00.
È possibile acquistare i biglietti sul sito o presso la biglietteria del teatro (martedì-venerdì, 16.00 - 19.00), secondo le disponibilità residue. Una nuova quota di biglietti sarà disponibile online e presso la biglietteria del teatro a ridosso del festival.
Le informazioni complete sui laboratori per adulti, le modalità d’iscrizione e i prezzi sono disponibili sul sito e allo 051/4153718 (martedì-venerdì, dalle ore 14.00 alle 17.00).
Per partecipare alle conferenze è richiesta un’iscrizione una-tantum al festival di 10€, gratuita per i soci de La Baracca – Testoni Ragazzi. L’iscrizione al festival consente anche sconti sulla partecipazione ai laboratori e agli spettacoli, se acquistati successivamente.
La partecipazione alle conversazioni è gratuita, consigliata la prenotazione allo 051/4153718 dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 17.00.
