USTICA. Il bisogno di verità: la Direttiva Renzi
incontro in occasione del XXXVI Anniversario della Strage di Ustica | Il Giardino della Memoria
“Dalla verità alla storia” è un impegno a cui si sente particolarmente legata l’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica: siamo convinti che la verità sulla tragedia sia stata conquistata, le sentenze della Magistratura hanno fornito importanti risposte. Ora però la vicenda deve essere inserita nella storia complessiva del nostro Paese e dunque l’impegno deve passare agli Storici.
>La Direttiva Renzi sulla desecretazione della documentazione dei Ministeri e della P.A., è un’occasione preziosa dal punto di vista della ricerca storica. A due anni dalla Direttiva crediamo necessario aprire un momento di confronto, proprio nell’ambito delle iniziative per ricordare il XXXVI Anniversario della Strage, con il Governo cercando di mettere in primo piano il pensiero degli Storici. [...]
L’importanza degli “episodi” definititi dalla Direttiva, tutti cruciali per la vita del Paese deve imporre la necessità di una completa disponibilità di ogni tipo di documentazione: solo così si può aprire una stagione di adeguata ricerca che non si limiti alle inchieste giornalistiche e che non si accontenti degli esiti giudiziari. La Storia, come dovuto, deve diventare protagonista a cominciare dalla disponibilità completa delle fonti. (Daria Bonfietti - Presidente Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica).
Programma
Saluti
- Luca Alessandrini, Direttore Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
- Apertura dei lavori
- Daria Bonfietti, Presidente Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica
Intervengono
- Claudio De Vincenti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
- Fulvio Cammarano, Presidente SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) - Università degli Studi di Bologna
- Leopoldo Nuti, Presidente Società Italiana di Storia Internazionale - Università degli Studi Roma Tre
- Mirco Dondi, Università degli Studi di Bologna
- Stefano Vitali, Direttore Istituto Centrale per gli Archivi
- Giovanni De Luna, Vicepresidente Istoreto (Istituto Piemontese della Resistenza) - Università degli Studi di Torino
Conclusioni
- Luca Alessandrini, Direttore Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R

Christian Boltanski, A proposito di Ustica
Museo per la Memoria di Ustica, Bologna
Veduta dell'allestimento
Foto Sandro Capati