Uomini di domenica
(Germania/1929, 67’) di Robert Siodmak ed Edgar G.Ulmer
Due commesse, un commesso viaggiatore, un autista, una comparsa trascorrono un giorno di vacanza nei boschi intorno a Berlino. Interpretato da attori non professionisti in un ambiente naturale, questo semi-documentario realizzato con poco costo fu l'ultimo film tedesco muto di qualche valore. Anche se Béla Balazs gli rimproverò il suo "fanatismo dei fatti", quest'opera, ispirata indirettamente a Flaherty e Vertov, era uno studio sociale che fece epoca, e i suoi autori ebbero in seguito carriere assai diverse, nel cinema americano.
