copertina di Uno Bianca. Come si storicizza un fatto di cronaca: archivisti e storici a confronto
13 novembre 2025, 16:00 @ Archivio di Stato di Bologna | Aula didattica

Uno Bianca. Come si storicizza un fatto di cronaca: archivisti e storici a confronto

Seminario

In programma giovedì 13 novembre 2025 dalle ore 16 alle ore 18, presso l’aula didattica dell'Archivio di Stato di Bologna, la tavola rotonda dal titolo: "Uno Bianca. Come si storicizza un fatto di cronaca: archivisti e storici a confronto" promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna e dall'Archivio di Stato di Bologna.
Il seminario si inserisce nel programma delle iniziative orientate a una riflessione sui tragici eventi criminali della banda della Uno Bianca.

Dopo i saluti istituzionali di Elena Stefani, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna e di Giorgia Muratori, Dirigente dell'Archivio di Stato di Bologna, sono previste due sessioni di approfondimento.

La prima sessione “Gli snodi archivistici”, coordinata da Francesca Delneri con Riccardo Righi e Matteo Troilo, vuole riflettere sul lavoro di descrizione e digitalizzazione dei fascicoli di indagine e di dibattimento del processo per i reati della Uno bianca, condotto dall'Archivio di Stato di Bologna con la Regione Emilia Romagna, sulla tipologia dei materiali conservati e sugli sviluppi in essere delle attività di tutela e valorizzazione.

La seconda sessione “Le interferenze storiche”, coordinata da Mauro Maggiorani con Clotilde Bertoni, Pasquale Palmieri e Giulio Tatasciore, discuterà sul rapporto tra cronaca e storia, sulla formazione e interpretazione degli eventi, sui metodi di ricerca impiegati in campo storico per studi legati a violenza, terrorismo e stragismo.

Programma

Saluti istituzionali
Elena Stefani, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna
Giorgia Muratori, Dirigente dell'Archivio di Stato di Bologna

Prima parte: Gli snodi archivistici
coordina Francesca Delneri con Riccardo Righi e Matteo Troilo

Seconda parte: Le interferenze storiche
coordina Mauro Maggiorani con Clotilde Bertoni, Pasquale Palmieri e Giulio Tatasciore

Scarica il programma