copertina di Un nuovo sistema di visita per l'Archiginnasio e il suo teatro Anatomico

Un nuovo sistema di visita per l'Archiginnasio e il suo teatro Anatomico

tour guidati, spazi inediti e una nuova audioguida multimediale

La Giunta comunale ha approvato la delibera per affidare in concessione in house alla Fondazione Bologna Welcome il servizio di gestione delle visite guidate e del bookshop all’interno del Palazzo dell’Archiginnasio. La delibera prosegue ora il suo iter di approvazione nel Consiglio comunale. 

Per quella che fu la prima sede dell’Università di Bologna, uno dei punti di interesse più rilevanti della città, vengono dunque proposte nuove modalità di fruizione che ne valorizzano lo straordinario patrimonio culturale con attività pensate per garantire al pubblico cittadino, alle scuole e ai turisti un’esperienza positiva, variegata e rispondente a esigenze di semplicità, organizzazione e sicurezza dei visitatori.

Fondazione Bologna Welcome, già responsabile della gestione turistica di diversi attrattori cittadini quali la Torre degli Asinelli, la Torre dell’Orologio, Palazzo Re Enzo e il PalaDozza, curerà il nuovo sistema di visita che interesserà gli spazi storici del Palazzo dell’Archiginnasio e gestirà il bookshop.

Il Palazzo sarà visitabile attraverso tour guidati che permetteranno di esplorarne le meraviglie in compagnia di guide abilitate. I visitatori saranno condotti alla scoperta della sede storica dell’Università di Bologna - che dal 1838 ospita la Biblioteca Comunale - attraverso corridoi affrescati con gli stemmi degli studenti e i monumenti celebrativi dei maestri dello Studio, passando poi per le antiche aule universitarie come l’Aula Magna dei Legisti, meglio nota come Sala dello Stabat Mater, e il celebre Teatro Anatomico, costruito nel 1637 per l'insegnamento dell'anatomia, con i banchi in legno e le famose sculture degli Spellati. 
Il tour guidato consentirà inoltre l’accesso in sale solitamente chiuse al pubblico, come la Cappella di Santa Maria dei Bulgari e il Cubiculum Artistarum.

Il modello di visita sarà strutturato per fasce orarie, con slot temporali predefiniti e prenotazione obbligatoria per facilitare organizzazione e sicurezza dell’esperienza. I tour guidati si terranno dal lunedì al sabato e avranno una durata di un’ora e un quarto, con due slot in italiano e due slot in inglese ogni giorno nel mese di luglio, ai quali da agosto si aggiungeranno tre ulteriori slot per ciascuna lingua.  
A complemento delle visite guidate, Fondazione Bologna Welcome ha implementato un sistema di audioguida multimediale, disponibile in italiano e in inglese - e presto anche in francese, spagnolo e tedesco - che consentirà di visitare il Palazzo in autonomia.
Leggendo un QR code apposto su una tessera, l’utente potrà accedere a un ambiente digitale in cui sono presenti contenuti testuali, registrazioni audio, immagini e video, nonché una mappa dei due piani dell'edificio in cui vengono evidenziati i punti di interesse per i quali sono disponibili le tracce audio. Il QR code può essere scannerizzato da un unico dispositivo un numero illimitato di volte, i contenuti rimangono pertanto a disposizione dell’utente, che potrà scegliere quando ascoltarli e leggerli – anche una volta conclusa la visita.
Gli accessi con audioguida saranno garantiti, con prenotazione obbligatoria, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 17.40 (con accessi ogni dieci minuti).
Una volta concluso l’iter di approvazione in Consiglio comunale, sia le visite guidate che gli ingressi con audioguida saranno acquistabili online sul sito www.bolognawelcome.com  e presso il bookshop sito al primo piano dell’Archiginnasio.


Il Palazzo dell'Archiginnasio e il Teatro Anatomico - Visita guidata o con audioguida 

Prenotazione: https://www.bolognawelcome.com/it/esperienze/331861/Il-Palazzo-dell-Archiginnasio-e-il-Teatro-Anatomico---Visita-guidata-o-con-audioguida 

Calendario: 

Ingresso con audioguida: 
Dal lunedì al sabato 

  • Dalle 10:00 alle 17:40 (ingressi ogni 10 minuti)

Visita guidata: 

Luglio e agosto 
Dal lunedì al sabato 

  • ITA 
    Ore 11:30, 15:30 
  • ENG 
    Ore 14:10, 17:10 

Quota: 
Con visita guidata 
Intero: € 12 
Ridotto: € 10 (ragazzi dai 13 ai 18 anni; studenti universitari con tesserino; over 65) 
Ridotto Card e residenti: € 7 (possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card; residenti a Bologna e nei comuni della Città Metropolitana con documento) 
Gratis per bambini fino ai 12 anni; persone con disabilità e un accompagnatore. 
 
Con audioguida 
Intero: € 10 
Ridotto: € 8 (ragazzi dai 13 ai 18 anni; studenti universitari con tesserino; possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card) 
Ridotto residenti: € 3,50 (residenti a Bologna e nei comuni della Città Metropolitana con documento) 
Gratis per persone con disabilità e accompagnatori di persone con disabilità 
Gratis (ingresso gratuito senza audioguida); per bambini fino ai 12 anni, guide turistiche e accompagnatori turistici con tesserino. 
 
Gruppi con guida propria 
A persona: € 3,50 
Per prenotare selezionare "Ingresso con audioguida e gruppi con guida propria", scegliere l'orario di ingresso e poi il prezzo dedicato: "Gratuito" per guide turistiche e accompagnatori turistici e bambini fino ai 12 anni, e "Gruppi con guida propria" per i partecipanti del gruppo. 
 
Per i gruppi scolastici che intendono effettuare una visita del Palazzo è necessario inviare una email a: booking@bolognawelcome.it. 
I gruppi scolastici devono essere accompagnati da una guida turistica. 
 
La quota include: 
Con visita guidata 

  • Guida turistica  
  • Ingresso al Teatro Anatomico 
  • Ingresso alla sala dello Stabat Mater (quando non occupata da altre attività) 
  • Ingresso esclusivo alla Cappella di S. Maria dei Bulgari e al Cubiculum Artistarum (quando non occupati da altre attività) 

Con audioguida 

  • Audioguida da ascoltare con il proprio smartphone e auricolari 
  • Card con QR code e codice univoco per l'accesso all'audioguida 
  • Webapp a cui accedere senza limiti e consultare video, immagini e contenuti esclusivi 
  • Ingresso al Teatro Anatomico 
  • Ingresso alla sala dello Stabat Mater (quando non occupata da altre attività) 

Indirizzo: 
Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna. 

  • Per audioguide e gruppi con guida propria, l'ingresso è al primo piano. 
  • Per le visite guidate, il punto di ritrovo con la guida è nel cortile interno. 

Cancellazione: 

Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività. 
 
Prima di prenotare ricorda che: 

  • Prenotazione: la prenotazione è obbligatoria. 
  • Orario: in caso di ritardo non sarà concesso entrare al turno successivo e non sarà previsto alcun rimborso. Presentarsi 15 minuti prima dell’orario selezionato per ingresso con audioguida o 10 minuti prima della visita guidata. 
  • Audioguida: Per usufruire dell’audioguida sarà necessario utilizzare il proprio smartphone e auricolari. 
  • Animali: è vietato l'accesso agli animali di qualsiasi taglia. 
  • Bagagli: è vietato l'accesso con borse e zaini voluminosi. 
  • Biciclette: è vietato introdurre biciclette  
  • Riduzioni: in caso di acquisto di ingressi a prezzo ridotto sarà necessario esibire il documento che ne attesti il diritto (Card Cultura, Bologna Welcome Card, residenza, tesserini studenti, guide e accompagnatori, ecc.)  
  • Stabat Mater: in caso di sala occupata da altre attività, sarà possibile un secondo ingresso entro sette giorni mostrando lo stesso voucher 
  • Biblioteca: la parte dedicata alla Biblioteca non è accessibile per le visite turistiche