copertina di Tra Due Mondi: Voci e Linguaggi della Poesia Diasporica
29 novembre 2025, 10:00 @ Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne Città di Bologna

Tra Due Mondi: Voci e Linguaggi della Poesia Diasporica

Laboratorio con Rahma Nur | Traiettorie di sguardi 2025 

Il laboratorio esplora la poesia come forma d'arte capace di dare voce all'esperienza della diaspora, intesa come condizione di spostamento, frammentazione e ricerca identitaria. Attraverso l'analisi di testi poetici provenienti da diverse poete diasporiche, si indagherà come il linguaggio poetico articoli temi quali la memoria del luogo d'origine, il conflitto tra appartenenze multiple e la creazione di nuove identità “ibride”.

Con questo laboratorio vorremmo offrire strumenti critici per comprendere le specificità estetiche e linguistiche della poesia diasporica, ponendo particolare attenzione al ruolo del multilinguismo, della traduzione e della performance nella costruzione del discorso poetico contemporaneo.

I/le partecipant* saranno invitat* a riflettere sul potere trasformativo della poesia come spazio di resistenza culturale e di dialogo interculturale.

Nell’ambito di Traiettorie di sguardi 2025
Il seminario è gratuito e aperto a tutt*
è necessario prenotarsi scrivendo a BibliotecaCabral@comune.bologna.it


Rahma Nur è scrittrice e insegnante nata in Somalia e cresciuta a Roma. È autrice della raccolta poetica di Il grido e il sussurro (Capovolte, 2022) e del libro per ragazzi Il figlio del sole e della tempesta (Oso Melero, 2023) sul tema della diaspora dei minori, entrambi vincitori del premio “Il Paese delle donne”. Sua è la prefazione a Insegnare comunità: per una pedagogia della speranza di bell hooks (Meltemi). Vari racconti e saggi di Rahma Nur sono apparsi in volumi e riviste come DWF e Generis. L’ultimo suo libro pubblicato quest'anno pr Astarte si intitola I, too, sing Italia.