
Topi
Usine Baug | Scenario Festival 2023
Usine Baug
Topi
regia e drammaturgia Usine Baug
con Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo
luci e tecnica Emanuele Cavalcanti
consulenza scenografica Arcangela Varlotta
coproduzione Campo Teatrale
con il patrocinio di Amnesty International Italia
Spettacolo vincitore del Premio Scenario Periferie 2021
Finalista Premio Inbox 2023
Vent’anni fa, una città sul mare, odore di basilico e lacrimogeni, in sottofondo Manu Chao e le esplosioni. Il signor Canepa abita in centro storico, ma in quei giorni di luglio ha altre cose per la testa e se non fosse per i suoni e le grida che entrano dalle finestre non si accorgerebbe nemmeno di quello che accade di fuori. Topi, piccoli e invisibili come fantasmi hanno invaso il palazzo ed ora se ne stanno lì a sgranocchiare mele e carote. Bisogna liberarsene e in fretta, prima che arrivino gli ospiti… Per chi c’era e per chi non c’era, dentro e fuori il teatro, nella piazza della nostra memoria, Topi intreccia ricostruzione storica e invenzione scenica per raccontare, a vent’anni di distanza, il G8 di Genova: una delle ferite più gravi della recente storia italiana. Attraverso il gioco delle metafore, ricostruzioni sonore, testimonianze reali e personaggi inventati, Topi offre una molteplicità di prospettive diverse per cercare di dare un senso, non solo a ciò che accadde in quei giorni di luglio, ma anche a ciò che continua ad accadere.
Usine Baug è una compagnia teatrale che nasce nel 2018 dall’incontro artistico di Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo ed Emanuele Cavalcanti, light designer e tecnico audio del gruppo. Usine Baug fa convergere teatro di prosa, movimento, narrazione e teatro visivo per affrontare tematiche di attualità politica e sociale con leggerezza, precisione e ironia. Nel 2019 arriva in finale al Premio Scenario con lo spettacolo Calcinacci, storie di frontiere e di chi vuole attraversarle e nel 2020 arriva sempre in finale al Premio Scenario infanzia con lo spettacolo Sweet Haka, menzione Inbox Verde 2022. Nel 2021 la compagnia vince il Premio Scenario Periferie con Topi e, sempre nel contesto del Premio Scenario, lo spettacolo si aggiudica anche il Premio della Giuria Ombra e il Premio dell’Osservatorio Critico Studentesco; nel 2022 diventa una coproduzione di Campo Teatrale, Milano e viene patrocinato da Amnesty International. Nel 2022 inizia la collaborazione con i Fratelli Maniglio per il progetto Ilva Football Club, produzione Campo Teatrale, vincitore del Bando CURA 2022. La compagnia vince nel 2023 il Bando Life is Live con progetto Cantieri nuove storie. La compagnia conduce laboratori teatrali per amatori e per professionisti in diverse scuole di teatro e si impegna a portare i propri progetti artistici in luoghi teatrali e non, tra cui scuole e centri sociali, per rendere accessibile a tutte e tutti cultura e informazione.
Biglietti e prenotazioni
Ingresso gratuito con prenotazioni dal 20 agosto su eventbrite.it. I posti prenotati saranno garantiti fino all’ora dell’evento. In caso di posti ancora disponibili: ingresso libero fino ad esaurimento, con apertura di lista d’attesa a partire dalle 20.30.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Dehon alla stessa ora.
Informazioni
www.associazionescenario.it/scenario-festival/scenario-festival-2023-sesta-edizione
www.facebook.com/associazionescenario
www.instagram.com/associazionescenario