
The Whale Land
Che fine ha fatto la BandaBalena?
Che fine ha fatto la BandaBalena? Dove sono finiti i bambini che la componevano? Perché ci sono tante versioni diverse della loro storia? Cosa è successo realmente su quella spiaggia nel sud del mondo dove improvvisamente si è arenata una gigantesca balena nera?
In scena, 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗠𝗲𝘁𝗶𝗰𝗰𝗶 presenta una compagnia di 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 completamente diverse tra loro: 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶, 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗱𝗶𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶, provenienti dalle parti più disparate del mondo e con competenze artistiche altrettanto varie.
❞𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ –commenta il regista Pietro Floridia– 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒐𝒊 𝒍𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆̀ 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒂: 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒕𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆, 𝒊𝒏 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒏𝒐𝒏 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒔𝒊 𝒏𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆. 𝑳𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒊𝒑𝒐𝒕𝒆𝒔𝒊 𝒆̀: 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒎𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂; 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆 𝒖𝒏’𝒂𝒓𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒕𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒗𝒂𝒓𝒄𝒊, 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆.❞
Per questo motivo abbiamo creato una storia che ruota attorno a una grande balena nera spiaggiata.
Grazie ad un collettivo di scenografe guidato dall'artista Sara Pour abbiamo creato un'istallazione- balena all'interno della quale viaggiare e fare incontri sorprendenti. Perché una balena? Perché è un eccezionale attivatore di immaginari disparati.
Per ciascuno di noi, la balena è stata sia un centro di gravità condiviso che l’incarnazione di qualcosa di completamente diverso: una terra da difendere, il rimosso coloniale che riaffiora, la natura che agonizza, un Leviatano autoritario che ritorna, l’infanzia perduta… Ma anche perché la balena giunge dall’Altrove. Arrivando da un altro mondo, scardina l’ordinario, innesca squilibrio e forse cambiamento, diventando una calamita per altre creature dell’Altrove: bambini, migranti, outsider, artisti, che per un istante fanno balenare un’alternativa nel nostro modo di vivere il mondo-balena: meno insensibile, meno vorace.
Lo spettacolo si inserisce nel festival internazionale Rethink the Challenge, in collaborazione con artisti polacchi e ucraini, oltre a docenti e ricercatori universitari di fama internazionale.
Molti degli appuntamenti si terranno presso Salus Space.
---------------------
𝟲-𝟳/𝟳 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬 Salus Space, Bologna
𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮:
organizzazione@cantierimeticci.it