The Circle in Expansion
forum on line ideato dalla Compagnia Instabili Vaganti, nell’ambito di Beyond Borders
Nell’ambito di Beyond Borders - progetto internazionale di ricerca della compagnia Instabili Vaganti realizzato in collaborazione con ATER Fondazione, l’Arboreto Teatro Dimora, La MaMa Umbria International e vincitore del bando Boarding Pass Plus del Ministero della Cultura - si colloca The Circle Expansion, un forum on line in lingua inglese che dialoga sulla funzione del teatro oggi a livello globale e costruisce una comunità internazionale e multiculturale in grado di generare un mutuo supporto tra operatori, pensatori e artisti.
Beyond Borders coinvolge una vasta rete di partner esteri tra cui: La Mama ETC di New York, il festival Cross Currents di Washington DC, i festival FINTDAZ e FITICH in Cile, l’Hornbill festival, Culture Monks e Ahum Trust in India, Théatre Ker in Senegal, Masakini Theatre Company in Malesia, che saranno presenti durante gli appuntamenti di The Circle Expansions insieme a performer, pensatori, critici, professori universitari ed esperti da ogni parte del mondo. Curatore del forum, che vuole essere un momento di riflessione e di confronto interculturale in grado di fotografare il particolare periodo storico che stiamo attraversando, è il filosofo e critico teatrale Enrico Piergiacomi che si occupa della contestualizzazione filosofica dei temi discussi nel forum. Modera gli incontri il regista statunitense Jesus Quintero in collaborazione con Wyde - The connective school e ADD Communication.
I prossimi incontri
13 marzo 2022 ore 15.00
Theatre as a space for the good contagion: method and problems.
Esiste una lunga tradizione che collega lo spazio teatrale con le mura della città e ricorre alla metafora della peste. L'idea che il teatro sia la fonte di un contagio, che può essere buono o cattivo e che ha ampi effetti sociali, è rimasta costante attraverso i secoli. Questo incontro approfondisce la logica alla base di questa metafora, soffermandosi su testi e autori del passato. Tra gli ospiti che interverranno in questo panel: Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, fondatori di Instabili Vaganti e ideatori del progetto, Charlie Pepiton, Professore Associato della Gonzaga University di Washigton DC (US), Paolo Brancalion, Vice Presidente e Communication manager Arboreto Teatro Dimora, Anuradha Venkataraman, danzatrice classica indiana e fondatrice di Ahum Trust, partner del progetto.
3 aprile 2022 ore 15.00
Revolution starts from confinement. An hypothesis of political theatre
Un momento di riflessione e di confronto interculturale in grado di indagare il particolare periodo storico che stiamo vivendo. Curatore del forum è il filosofo e critico teatrale Enrico Piergiacomi che si occupa della contestualizzazione filosofica dei temi discussi in ogni appuntamento. Modera gli incontri il regista statunitense Jesus Quintero, mentre la comunicazione è affidata a ADD Communication. Tra gli ospiti: Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, fondatori di Instabili Vaganti e ideatori del progetto, Sabera Shaik, direttrice artistica del Masakini Theatre (Malesia), Brahma Prakash Singh, Professore di Studi teatrali e performativi presso la prestigiosa Jawaharlal Nehru University di New Delhi (India), il regista teatrale Ali Shams (Iran), il regista teatrale Parnab Mukherjee (India), Pankuri Sinha, giornalista indiana, Bree Alexander, attrice partecipante al progetto (Australia).
24 aprile 2022 ore 15.00
The space for a dramatic eutopia, or the circle in expansion
Un momento di riflessione finale sugli aspetti finora indagati intorno al teatro come strumento per superare i confini. Partendo dall’assunto che il teatro o altri mezzi rivoluzionari necessitino per loro natura di limiti e confinamenti, si indaga come questo confine o muro debba essere mobile, per includere, circondare e proteggere ciò che ne rimane ancora al di fuori. Un’ immagine ideale è quella di un cerchio in espansione: una figura in cui limiti esistono ancora e sono ugualmente distanti dal centro, ma si spostano e includono nuovi spazi all'interno di esso. Così facendo si raccoglieranno le buone qualità di ogni individuo e gruppo, senza sopprimere le loro peculiarità e differenze essenziali. Introdurrà il concetto del forum il filosofo e critico teatrale Enrico Piergiacomi che si occupa della contestualizzazione filosofica dei temi discussi. L’incontro sarà moderato dal regista statunitense Jesus Quintero, mentre la comunicazione è affidata a ADD Communication. Tra gli ospiti: Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, fondatori di Instabili Vaganti e ideatori del progetto, Theja Meru, consulente di TaFMA – Task Force for Music and Arts (Nagaland, India), Ali Shams, Direttore della Compagnia teatrale Don Quixotte (Iran), Moussa N’daye, giovane organizzatore di KËR Theatre (Senegal), Sudipta Dawn e Dr. J. Ghosh, direttori artistici di Culture Monks (India), Daniele Rizzo, Direttore responsabile di Persinsala (Italia), Ivanka Apostolova Baskar, antropologa e drammaturga (Slovenia), Budhaditya Chattopadhyay, ricercatore e scrittore (India), Sonya Armaghanyan, fellow alla Georgetown University (Washington DC, USA), Cristina Di Falco (Italia), giovane operatrice partecipante al progetto. Durante l’incontro saranno inoltre mostrati brevi video della Compagnia relativi alle tappe di lavoro realizzate dal vivo in Senegal e India.
Gli incontri sono trasmessi in live streaming sulla pagina facebook della Compagnia Instabili Vaganti. Per partecipare, fare interventi e domande occorre registrarsi anticipatamente a questo link
Per informazioni: organizzazione@instabilivaganti.com
