- @ luoghi vari
Terraviva Film Festival | Essere o non essere, umani
VI edizione
Dal 26 al 30 novembre 2025 è in programma a Bologna e Casalecchio di Reno, la 6a edizione del Terraviva Film Festival, con il titolo Essere o non essere, umano. Il Festival propone film in anteprima nazionale e internazionale scelti dai principali festival del mondo. Quest’anno ha selezionato in concorso dieci lungometraggi e quattro cortometraggi prodotti da 22 Paesi.
Nato grazie all’Associazione Amici di Giana intorno al Premio Gianandrea Mutti, dedicato a giovani registi e registe migranti, il festival è un palcoscenico per raccontare storie di mobilità, migrazione, accoglienza e libertà, promuovendo il dialogo e il rispetto delle diversità. Il festival propone una riflessione urgente sul tema del riconoscersi come individui e comunità, un confronto sulle responsabilità verso il presente e il futuro. Il programma si articola tra proiezioni, incontri e masterclass, coinvolgendo in particolare gli studenti dei licei e degli istituti secondari della città metropolitana. Accanto alla giuria del Premio Terraviva, formata da esponenti del panorama culturale e quest’anno presieduta dallo scrittore Marcello Fois, gli studenti partecipano alla giuria Premio Terraviva Studenti.
Schermi e palcoscenici di questa edizione sono a Bologna il Cinema Modernissimo, l’Oratorio San Filippo Neri, il DAMSLab dell’Università e il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, dove si svolgeranno le premiazioni domenica 30 novembre. Tutti gli spettacoli e le proiezioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
GLI OSPITI
Cristian Ceresoli, Adrian Fartade, Marianna Folli, Emanuela Pala e Alberto Negri
LA GIURIA
Il presidente è lo scrittore sardo, bolognese d’adozione, Marcello Fois. Gli altri componenti sono il poeta e autore teatrale Cristian Ceresoli, l’attrice e artista visiva Camilla Filippi, l’attrice Giulia Michelini, lo sceneggiatore e autore Carlo Salsa.
Leggi tutto: terravivafilmfestival.it/la-giuria
I FILM
- SISTER MIDNIGHT di Karan Kandhari
(Regno Unito, Svezia, India - 2024, 110’)
Una sposina frustrata e misantropica scopre alcuni impulsi selvaggi che la portano in situazioni improbabili. - PUT YOUR SOUL ON YOUR HAND AND WALK di Sepideh Farsi
(Francia, Iran, Palestina - 2025, 110’)
Sepideh Farsi racconta la vita a Gaza durante la campagna militare israeliana in corso, catturata attraverso le videochiamate di Farsi con la giovane fotoreporter Fatima Hassona, prima che perdesse la vita a seguito di un attacco missilistico. - UNWELCOMED di Amilcar Infante e Sebastian Gonzalez Mendez
(Cile - 2025, 68’)
Tra le proteste anti-migranti del Cile, il documentario segue la crisi migratoria dell'America Latina attraverso le Ande, il deserto di Atacama e la costa, mostrando le tensioni mentre i venezuelani cercano nuove case. - 2000 METERS TO ANDRIIVKA di Mstyslav Chernov
(Ucraina - 2025, 111’)
Dall’autore premio Oscar® per 20 Days in Mariupol, un plotone ucraino affronta una pericolosa traversata nella foresta per raggiungere un villaggio occupato. Il giornalista documenta il viaggio mentre osserva gli orrori del conflitto e la crescente incertezza sulla sua conclusione. - ALL THAT'S LEFT OF YOU di Cherien Dabis
(Germania, Cipro, Palestina, Giordania, Grecia, Qatar, Arabia Saudita - 2025, 145’)
Una saga multigenerazionale che segue le lotte di una famiglia contro un trauma ereditario nel corso di decenni, descrivendone la resilienza e la crescita personale. - BRIDES - GIOVANI SPOSE di Nadia Fall
(Regno Unito, Italia - 2025, 93’)
Due ragazze adolescenti lasciano le loro vite turbolente e infelici in una località balneare inglese per unirsi alla causa dell'Isis in Siria. - COEXISTENCE, MY ASS! di Amber Fares
(Stati Uniti, Francia - 2025, 95’)
La comica Noam Shuster Eliassi crea un personale e politico one-woman show sulla lotta per l'uguaglianza in Israele/Palestina. - CUTTING THROUGH ROCKS di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni
(Iran, Germania, USA, Paesi Bassi, Qatar, Cile, Canada -2025, 95’)
Prima consigliera donna nel suo villaggio iraniano, Sara Shahverdi sfida la tradizione insegnando alle ragazze a guidare una moto e combattendo il matrimonio infantile, mentre affronta dubbi sulle sue motivazioni. - CLIMATE IN THERAPY di Nathan Grossman
(Svezia, Norvegia - 2025, 64’)
In un hotel abbandonato vicino l'autostrada, sette scienziati del clima prendono parte alla terapia per affrontare un campo di studio precedentemente sconosciuto: le proprie emozioni. - CLIMATE ART - FROM PROTEST TO UTOPIA di Mathias Frick
(Germania, Austria – 2025, 52)’
Climate Art indaga come l’arte contemporanea affronta la crisi climatica. Attraverso lo sguardo della giornalista Leonie Sontheimer, incontriamo artisti come Eliasson, Salgado e Denes, le cui opere offrono nuovi modi di pensare il nostro rapporto con la Terra. - COMO SI LA TIERRA SE LAS HUBIERA TRAGADO di Natalia León
(Francia - 2025, 14’)
Nella città natale messicana di Olivia, il femminicidio e la violenza di genere stanno aumentando a un ritmo allarmante. Il maltrattamento delle donne è pervasivo e la città un tempo vibrante sta gradualmente perdendo la sua vitalità. - HAPPINESS di Fırat Yücel
(Paesi Bassi, Turchia - 2025, 18’)
Il corto segue le notti insonni di un gruppo di attivisti, con gli occhi fissi sugli schermi mentre seguono le notizie dalla Palestina e dal Medio Oriente. Ad Amsterdam, lontani dai propri Paesi d’origine, la brutalità della polizia e la minaccia di deportazione li costringono a restare connessi, notte dopo notte, alle loro interfacce digitali. - IN RETROSPECT di Daniel Asadi Faezi, Mila Zhluktenko
(Germania - 2025,14’)
Alcuni lavoratori immigrati costruirono un centro commerciale per le Olimpiadi di Monaco del 1972. Nel 2016 questo stesso luogo diventa il centro di una sparatoria razzista. - LE CASE DI ACHILLE di Nespy 5euro
(Italia, Messico - 2024,3’)
"Siamo sul divano, cercando riparo dal caldo infernale dell’estate. Achille inizia a raccontarmi una storia assurda e io, di nascosto, registro per non perdere i dettagli di quella che per me è sempre una festa creativa”.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 26 novembre 2025
- Cinema Modernissimo
ore 9.00 - Sister Midnight di Karan Kandhari (Regno Unito, Svezia, India - 2024, 110’) - Oratorio San Filippo Neri
ore 19.30 - Inaugurazione
Contronatura al 97% live di e con Marianna Folli
ore 20.00 Put your Soul on your Hand and Walk di Sepideh Fars (Francia, Iran, Palestina - 2025, 110’)
Giovedì 27 novembre 2025
- Cinema Modernissimo
ore 9.00 (riservato alle scuole) - All That's Left Of You di Cherien Dabis (Germania, Cipro, Palestina, Giordania, Grecia, Qatar, Arabia Saudita- 2025, 145’) - DAMSLab Università di Bologna
ore 16.00 - XVII Premio Gianandrea Mutti 2025 con Erick Cuevas, in arte “Nespy 5Euro”, e Zheng Ningyuan
ore 16.45 - Le Case di Achille di Nespy 5euro (Italia, Messico- 2024,3’)
ore 17.00 - Unwelcomed di Amilcar Infante e Sebastian Gonzalez Mendez (Cile - 2025, 68’)
ore 18.15 - Happiness di Fırat Yücel (Paesi Bassi, Turchia - 2025, 18’)
ore 19.00 - Sulla Terra, per Mare, in Trincea. Incontro con i giornalisti inviati di guerra Emanuela Pala e Alberto Negri
ore 20.15 - 2000 Meters to Andriivka di Mstyslav Chernov (Ucraina - 2025, 111’)
Venerdì 28 novembre 2025
- DAMSLab Università di Bologna
ore 16 .00 - Vi lascio il mio Iban YTX3000000165480531 live di e con Marianna Folli
ore 16.30 - Como si la Tierra Se Las Hubiera Tragado di Natalia León (Francia - 2025, 14’)
ore 16.45 - Cutting Through Rocks di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni (Iran, Germania, USA, Paesi Bassi, Qatar, Cile, Canada -2025, 95’)
ore 18.45 - In Retrospect di Daniel Asadi Faezi, Mila Zhluktenko (Germania - 2025,14’)
ore 19.00 - Brides - Giovani Spose di Nadia Fall (Regno Unito, Italia - 2025, 93’)
Sabato 29 novembre 2025
- DAMSLab Università di Bologna
ore 16.00 - Climate In Therapy di Nathan Grossman (Svezia, Norvegia - 2025, 64’)
ore.17.30 - Climate Art - From Protest To Utopia di Mathias Frick (Germania, Austria – 2025, 52)’
ore 18.30 - Andrà Tutto Male, Ma Sarà Bellissimo live di e con lo youtuber divulgatore scientifico Adrian Fartade
ore 20.00 - Coexistence, My Ass! di Amber Fares (Stati Uniti, Francia - 2025, 95’)
Domenica 30 novembre 2025
- Teatro Comunale Laura Betti (Casalecchio di Reno – Bologna)
ore 17.00 - Cerimonia di Premiazione
ore 19.00 - Proiezione del Film Vincitore
Leggi tutto: terravivafilmfestival.it/programma
Tutti gli spettacoli e le proiezioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti
www.facebook.com/TerravivaFilmFestival
www.instagram.com/terravivafilmfestival