
Tax Avoidance Research
Presentazione del libro di Antonio De Vito e Francesco Grossetti
Tax Avoidance Research. Exploring Networks and Dynamics of Global Academic Collaboration
Presentazione del libro di Antonio De Vito e Francesco Grossetti, Springer, 2024
Il libro analizza il fenomeno dell’elusione fiscale, sintetizzando la letteratura empirica prodotta su scala globale negli ultimi due decenni. Gli autori iniziano esaminando i fondamenti teorici dell’elusione fiscale e analizzandone le caratteristiche che la distinguono dall’evasione fiscale; approfondiscono poi le metodologie di misurazione e i fattori che portano a privilegiarne alcune rispetto ad altre e analizzano le conseguenze economiche dell’elusione fiscale, sottolineandone l’impatto su aspetti contabili critici, tra cui la trasparenza dell’informativa contabile, il costo del capitale e il valore dell’impresa.
Il libro presenta, inoltre, un’esposizione esaustiva dei fondamenti della teoria dei grafi e affronta il lato pratico della costruzione di reti basate su sistemi: attraverso l’impiego dell’analisi di rete, viene illustrata la natura collaborativa degli studi empirici sull’elusione fiscale, evidenziando la natura dinamica dei ruoli e delle affiliazioni dei singoli autori e facendo luce sulle dinamiche di collaborazione all'interno e fra istituzioni accademiche.
Intervengono gli autori, Antonio De Vito, docente di Tassazione internazionale e tax planning all’Università di Bologna, e Francesco Grossetti, docente di Accounting analytics all’Università Bocconi, Milano; introduce Marco Maria Mattei, docente di Metodi valutazione delle imprese all’Università di Bologna; modera Carlo D’Augusta, docente di Financial accounting & analysis all’Università Bocconi, Milano.