
Summer School Medical Humanities 2025
pomeriggio di dibattito e lezioni
La Summer School in Medical Humanities, quest’anno alla sua quarta edizione, si propone di affrontare, con approccio multiprospettico, il complesso rapporto tra cibo, corpo e salute.
Oggetto di riflessione saranno temi ad esso legati come la malattia, mentale e fisica, e le molteplici forme della sua narrazione, i disturbi alimentari, il disagio giovanile e le questioni di genere, al fine di giungere alla necessaria condivisione di una cultura inclusiva che rappresenti una prima “cura” degli aspetti indicati.
La giornata del 3 settembre è ad accesso libero e prevede, in conclusione, una visita guidata alla Biblioteca italiana delle Donne
programma della giornata
Anna Pamstrahler, Responsabile della Biblioteca italiana delle Donne
Introduzione al patrimonio e alle attività della Biblioteca
Gianmario Anselmi, Carla Faralli
Dibattito, a partire dalla lettura ad alta voce dei partecipanti, dei brani di testi selezionati da ognuno.
Modera Vanessa Pietrantonio
Nell’ambito della collaborazione del Centro Studi MH col Patto per la lettura di Bologna.
E’ disponibile un elenco di approfondimento bibliografico all’interno del quale ogni partecipante potrà selezionare un testo di proprio interesse. Durante la giornata, ogni partecipante potrà leggere in classe un brano tratto dal libro scelto e, a partire da queste letture, si costruirà il dibattito con colleghi, docenti e personale bibliotecario coinvolto.
In particolare, hanno collaborato alla ricerca bibliografica: Giovanna Canevaro, Biblioteca comunale Casa di Khaoula; Daniela Faletra, Biblioteca comunale Luigi Fabbri; per la bibliografia sul corpo grasso femminile, la Biblioteca delle Donne, che ha fornito la bibliografia curata dalla Dott.ssa Paola Lettieri.