Storia, vite, libri. La Commissione per i testi di lingua in Bologna (1860 – 2025)
Mostra
Inaugura martedì 4 novembre 2025 alle ore 17, presso la Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, la mostra Storia, vite, libri dedicata alla Commissione per i testi di lingua, curata dai professori dell’Alma Mater Studiorum Andrea Campana e Francesca Florimbii.
L’inaugurazione si terrà alla presenza del sindaco di Bologna Matteo Lepore, che ricopre la carica di presidente onorario della Commissione, e della presidente, professoressa Paola Vecchi.
Il percorso espositivo della mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 febbraio 2026, si dispiega seguendo un filo cronologico negli spazi di Casa Carducci (piazza Carducci, 5) e presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) ed è stato realizzato dalla Commissione con la collaborazione organizzativa e scientifica del personale delle due sedi.
La storia prende avvio dalla fondazione a Bologna, il 16 marzo 1860 (un anno prima della proclamazione del Regno d’Italia), di una Commissione per i testi di lingua, per decreto del Governatore delle ‘Provincie dell'Emilia’ Luigi Carlo Farini, al fine di reperire e diffondere, con la pubblicazione, le opere degli scrittori italiani del Trecento e del Quattrocento. A Francesco Zambrini (1810-1887), erudito faentino dalla ricca produzione letteraria, ne viene assegnata la presidenza. Il programma è di testimoniare e diffondere la lingua italiana, e Zambrini si metterà subito all’opera per promuovere la pubblicazione dei ‘testi di lingua’: quelle scritture antiche, prevalentemente sconosciute, che tramandano il tessuto vivo dell’italiano scritto. Da allora fine della Commissione è pubblicare libri (con testi che vanno dai primi agli ultimi secoli della lingua e della letteratura italiana, in prosa e in poesia), affinando e modernizzando nel tempo i propri metodi scientifici.
Orari di apertura alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1)
lunedì-sabato, ore 10-19
Per variazioni aperture e orari consultare il sito www.archiginnasio.it
Orari di apertura a Casa Carducci (Piazza Carducci, 5)
martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.
Chiusa lunedì e mercoledì.
Aperture straordinarie ore 10-19: sabato 1° novembre, lunedì 8 dicembre, venerdì 26 dicembre, martedì 6 gennaio 2026.
Aperture ore 10-14: mercoledì 24 dicembre e mercoledì 31 dicembre. Chiusa giovedì 1° gennaio 2026.
Ingresso
Biblioteca comunale dell’Archiginnasio: gratuito
Casa Carducci: con biglietto Museo civico del Risorgimento (intero € 5 | ridotto € 3 visitatori over 65 anni e gruppi di almeno 10 unità | ridotto speciale € 2 giovani 19-25 anni)
Maggiori informazioni
www.archiginnasio.it
www.casacarducci.it
www.commissioneperitestidilingua.it