
Riflessioni digitali: complessità e dati per capire meglio la città che cambia
Ciclo di incontri
La Fondazione IU Rusconi Ghigi, in collaborazione con Fondazione Golinelli, promuove nell’ambito del progetto del Gemello Digitale Civico della città di Bologna, un ciclo di tre incontri divulgativi, e gratuiti, pensati per accompagnare cittadine e cittadini alla scoperta delle innovazioni tecnologiche e degli strumenti digitali che stanno trasformando la vita urbana.
Le sfide della complessità urbana, il ruolo dei dati e delle intelligenze artificiali nella governance cittadina e le prospettive aperte dai gemelli digitali civici saranno solo alcuni dei temi che verranno affrontati all’interno di questi tre appuntamenti in programma i prossimi 15 e 28 ottobre e 12 novembre.
Gli incontri saranno caratterizzati da una prima parte seminariale tenuta da esperti ed esperte, tra cui anche rappresentanti dei partner del progetto Gemello Digitale Civico di Bologna, e da una seconda parte di coinvolgimento diretto del pubblico. Ad arricchire questi appuntamenti saranno scribing e visualizzazioni grafiche realizzati in collaborazione con Housatonic.
Per partecipare è necessario iscriversi da questo link:
https://bit.ly/iscrizioniriflessionidigitali
PROGRAMMA
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 18-20
La città come organismo: la sfida della complessità
Presso Filla Auditorium, Parco della Montagnola, Bologna
In questo primo incontro impareremo a leggere e comprendere la città come un organismo in continua trasformazione: un intreccio dinamico di bisogni, infrastrutture, relazioni sociali e ambientali.
Apre l’incontro: Mariagrazia Bonzagni, Capo Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari Opportunità, Comune di Bologna
Modera l’incontro: Alessandro Saracino, Program Manager innovazione didattica e tecnologica, Fondazione Golinelli
Intervengono:
Katya Tentori, Professoressa di Psicologia del Pensiero, Università di Trento
Marco Pistore, Responsabile del gruppo di ricerca MoST, Fondazione Bruno Kessler
Martedì 28 ottobre 2025, ore 18-20
I dati: la voce muta della città
Presso Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
Nel secondo incontro parleremo della “voce” dei dati urbani, dei metodi per raccoglierli, proteggerli e analizzarli, di data governance e del ruolo fondamentale dell’intelligenza artificiale nell’estrarre significati e previsioni in modo trasparente e accessibile.
Modera l’incontro: Enrico Tombesi, Responsabile progetti formativi sperimentali con l’intelligenza artificiale ed esperto di strumenti digitali, Fondazione Golinelli
Intervengono:
Silvia Marreddu, Direttrice settore statistica, Comune di Bologna
Roberta Callegari, Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria, Università di Bologna
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 18-20
Gemelli digitali civici: nuovi strumenti per capire e vivere la città
Presso Filla Auditorium, Parco della Montagnola, Bologna
Nell’ultimo incontro approfondiremo il tema dei gemelli digitali con particolare attenzione ai gemelli digitali civici – come quello in via di sviluppo a Bologna – in grado di interagire ed evolvere con la città mettendo al centro i bisogni delle persone per immaginare e costruire il futuro urbano, affrontando così al meglio le sfide ambientali, sociali ed economiche.
Modera l’incontro: Alessandro Saracino, Program Manager innovazione didattica e tecnologica, Fondazione Golinelli
Intervengono:
Paolo Bellavista, Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria, Università di Bologna
Stefania Paolazzi, Comune di Bologna
Chiara della Casa, Project Manager, CINECA
Mauro Bigi, Direttore Fondazione IU Rusconi Ghigi
Il progetto è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Per maggiori informazioni: https://fondazioneiu.it/progetto/gemello-digitale/