copertina di Queer Art Walk
21 settembre 2025, 11:00 @ Museo delle bambole

Queer Art Walk

perAspera 2025

FLAVIA MONCERI

QUEER ART WALK

 

#ATTRAVERSAMENTO DEL #PATRIMONIO ARTISTICO

di e con Flavia Monceri

con la partecipazione del curatore del Museo, Marco Tosa
accompagnamento al lavoro Maria Donnoli
produzione Nove Punti APS / perAspera festival
con il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQIA+.

 

21 settembre h 11 Museo delle Bambole

Nel corso del tempo, la bambola ha finito per essere intesa, almeno in prima battuta, come un semplice oggetto o mezzo per giocare, e in particolare come un gioco ‘da bambine’. Ma la bambola può essere ben di più, come dimostra il patrimonio conservato nel Museo, e si presta a molte interpretazioni e a molti usi. Fra le altre cose, le bambole sono anche uno strumento educativo nelle mani degli adulti, che lo creano e lo propongono ai bambini per far loro acquisire le caratteristiche e le capacità ritenute necessarie per diventare membri adulti del gruppo di umani nel quale sono inseriti. Perciò, la storia delle bambole corre parallela a quella degli esseri umani (adulti) che l’hanno create, adattandole di volta in volta ai loro ideali estetici, religiosi, sociali, economici, politici e, in definitiva, ai loro modelli culturali. Ma allo stesso modo in cui è capace di rappresentare le figure e i ruoli tipici del modello di essere umano ‘corretto’ da trasmettere alle nuove generazioni attraverso il gioco, la bambola è anche capace di incorporare la sovversione e la trasgressione. In questa Queer Walk, a partire da spunti forniti dal patrimonio raccolto nel Museo, si cercherà di ampliare il discorso per mostrare come l’elemento queer ('strano') e la capacità di ‘rendere strana’ (queering) la rappresentazione dell’umano e del suo mondo siano insiti nella bambola, le cui numerose interpretazioni e i cui numerosi ruoli rimangono centrali anche per una più ampia riflessione sul nostro presente.

Queer Art Walk è un format ideato e prodotto dal festival perAspera che, traendo ispirazione dal format Queer Art Chat del MOMA, rende le collezioni museali esperienza viva, connettendo il senso delle opere con chiavi di lettura inconsuete che le collegano al nostro essere, oggi. Queer è qui inteso nel senso etimologico di "strano", "eccentrico" come lo sguardo che crea connessioni tra le opere e noi, tra il passato e il presente. L’appuntamento si sviluppa in stretta relazione con il contesto museale e co-progettato insieme agli operatori che lo vivono ogni giorno. Queer Art Walk #4 segue #1 alla Certosa, #2 al Museo della Musica, #3 al Museo Davia Bargellini. Queer Art Walk è una produzione Nove Punti / perAspera Festival realizzata in collaborazione con il Settore Musei Civici del Comune di Bologna.

 

Prenotazione alla mail info@perasperafestival.org e via WhatsApp al numero +39 338 6303693.
Il costo del biglietto del museo è di € 5 da acquistare sul posto.