copertina di Presentazione dei primi due volumi della collana “Edoardo Gellner Architetto”
14 novembre 2025, 17:30 @ Padiglione Esprit Nouveau

Presentazione dei primi due volumi della collana “Edoardo Gellner Architetto”

Nostra Signora del Cadore e Villaggio Eni. Architettura e paesaggio

Intervengono

  • Francesco Accardo General manager Corte delle Dolomiti
  • Roberto Dulio Storico dell’architettura, Politecnico di Milano DABC
  • Oscar Ferrari Fotografo
  • Davide Maffei Associazione culturale Edoardo Gellner
  • Francesco Volta U.I. Rigenerazione Urbana a base artistica culturale e creativa, Settore Cultura Comune di Bologna

Dialoga con gli autori

  • Beatrice Bettazzi Storica dell’architettura, Comune di Bologna

La collana editoriale Edoardo Gellner Architetto, Gaspari Editore, nasce dal desiderio di pubblicare e rendere disponibili a ricercatori e appassionati non solo una serie di documenti e ricerche inedite realizzati dallo stesso Gellner, ma anche studi e lavori indipendenti attuali che permettono di meglio comprendere e rileggere oggi la sua opera di architetto.

Il primo volume è dedicato alla Chiesa di Nostra Signora del Cadore, tappa imprescindibile dell’architettura
moderna, realizzata tra il 1955 e il 1960 da Edoardo Gellner e Carlo Scarpa all’interno del Villaggio ENI di
Corte di Cadore.

Il secondo volume sviluppa un percorso tra parole e immagini d’epoca e una rilettura contemporanea dello straordinario luogo architettonico che è il Villaggio ENI, attraverso il racconto inedito del progettista, dello storico Roberto Dulio e del fotografo Oscar Ferrari, che ne rivede le architetture in chiave paesaggistica.

  • A cura dell’Associazione Culturale Edoardo Gellner Architetto
  • In collaborazione con Comune di Bologna - Esprit Nouveau Bologna 2025-2027
  • Con il contributo di Minoter, Corte delle Dolomiti, Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto

Le pubblicazioni sono state realizzate grazie al contributo del MIC - Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura