copertina di Ponti Sonori -Per un dialogo in musica fra Italia Santa Sede e Terra Santa. Nel nome di Francesco
dal 25 al 28 novembre 2025
  • @ Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini”

Ponti Sonori -Per un dialogo in musica fra Italia Santa Sede e Terra Santa. Nel nome di Francesco

Giornate seminariali e di studio

Dal 25 al 28 novembre avrà luogo, presso il Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna, la rassegna delle giornate di studio, seminari e momenti concertistici del percorso formativo e didattico “Ponti Sonori -Per un dialogo in musica fra Italia Santa Sede e Terra Santa. Nel nome di Francesco”.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di studiosi, docenti del Conservatorio di Bologna, relatori e concertisti per esplorare aree multidisciplinari e offrire nuovi approcci di ricerca sui legami che uniscono Italia e Terra Santa, mettendo in relazione studi d’archivio, prospettive storico-musicali e nuove pratiche interpretative.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Afam Pnrr “Between Italy and Jerusalem: Retracing Music and Arts Networks, Enhancing Education and Promoting Cultural Heritage Preservation” (CUP E33C24000160006) -

PnrrM4C1, Investimento 3.4, sotto-investimento T5 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

 

PROGRAMMA

Martedì 25 Novembre 2025

Sala Bossi

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30 Saluti

Avv. Patrizio Trifoni, Presidente del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

M° Aurelio Zarrelli, Direttore del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

Prof.ssa Donatella Pieri, Coordinatrice Scientifica del progetto “Jerus-It-Arts” del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

09.45-13.30

Vista da lontano. la Terra Santa come visione dell’Occidente. ieri e oggi

Presiede la Prof.ssa Donatella Pieri, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

Prove di Pace. Un commento al dialogo fra un ebreo e un palestinese: Daniel Barenboim-Edward W. Said

Prof. Andrea Parisini, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

La musica al tempo delle crociate

Prof.ssa Bettina Hoffmann, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

Le condizioni storiche di una difficile convivenza

Prof.ssa Marina Montesano, Università degli Studi di Messina

 

I frati minori tra diffusione della liturgia romana e riti propri: spunti dai manoscritti di Terra Santa

Prof. Daniele Torelli, Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano

 

Un corale messinese (Fondo Vecchio 359): l’uso liturgico degli Ospitalieri di Gerusalemme

Dr. Luciano Scarpaci, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

Il fondo musicale della Basilica di Loreto tra storia e tradizione

Prof.ssa Daniela Nuzzoli, Conservatorio di Musica A. Toscanini di Ribera (Agrigento)

 

Il Laudario di Santa Caterina da Bologna: prezioso testimone musicale nell’Osservanza Francescana femminile

Prof.ssa Livia Caffagni, Conservatorio di Musica F.A. Bonporti di Trento

 

**********

16.00 Seminario sull’opera didattica di Stanislao Mattei

Prof.ssa Maria Luisa Baldassari, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

18.30-19.00 Momento musicale

**********

20.00 Concerto in Aula Respighi

In Spiritu Francisci – La lauda come canto devozionale a 800 anni dalla morte di San Francesco

Emyolia Ensemble - Arduino Melelli Roia, Alessandro Zucchetti, Giulia Testi, Matteo Magna

--------

Mercoledì 26 Novembre 2025

Aula Respighi

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30-13.00

L’immagine di Gerusalemme nella cultura post-tridentina. Tasso al femminile   

Presiede il Dr. Luciano Scarpaci, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

Incanti sonori dal giardino di Armida

Maria Chiara Mazzi, Conservatorio di Musica G. Rossini di Pesaro

 

Tasso sulle scene musicali del Seicento: due Clorinde a confronto

Benedetta Righetti, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

L’Herminie di Berlioz: dalla Gerusalemme liberata al libretto di Vieillard

Alessandra Di Benedetto, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

Ragioni, motivi e fortuna della Gerusalemme liberata

Prof. Fabio Giunta, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

 

Riflessi pittorici della Gerusalemme liberata

Jadranka Bentini, Presidente Fondazione Zucchelli

 

Ciak si gira: Gerusalemme al cinema. La colonna sonora delle crociate

Prof. Paolo Quilichini, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

**********

16.00 Seminario sugli strumenti medievali nell’epoca delle crociate

Prof.ssa Bettina Hoffmann, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

18.30-19.00 Momento musicale

**********

20.00 Concerto

Amore in armi: concerto vocale barocco

Lucia Cortese, soprano – Bettina Hoffmann, viola da gamba – Maria Luisa Baldassari, clavicembalo

--------

Giovedì 27 Novembre 2025

Aula Respighi

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30-13.00

Il contributo francescano alla trasmissione della cultura musicale

Presiede il Prof. Gabriele Giacomelli, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

Martini Musicus Magister

Prof. Piero Mioli, Presidente Accademia Filarmonica di Bologna

 

Il manoscritto dei Rudimenti per suonare regolarmente il cembalo di Nicola Calandro nell’archivio di S. Francesco in Bologna

Mariarosa Pollastri, Conservatorio di Musica F. Venezze di Rovigo

 

Giambattista Martini e la didattica del basso continuo

Prof. Riccardo Castagnetti, Università di Modena e Reggio Emilia

 

Sui partimenti di Padre Mattei

Prof.ssa Maria Luisa Baldassari, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

Un francescano napoletano: formazione di Antonio Maria Amone alla scuola di Fedele Fenaroli

Prof.ssa Rosa Cafiero, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

Per una didattica dello spirito: la Via Crucis di Franz Liszt

Prof. Luca Romagnoli, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

**********

16.00 Seminario sull’arte del Partimento

Prof. Riccardo Castagnetti, Università di Modena e Reggio Emilia

18.30-19.00 Momento musicale

 

**********

20.00 Concerto

Palestinalied

Ensemble eXaQuier – Marco Ferrari, Elisabetta Benfenati, Anna Pia Capurso, Fabio Tricomi

--------

Venerdì 28 Novembre 2025

Sala Bossi

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30-13.30

Il ruolo esemplare di Gerusalemme per l’ecumene cristiana e l’Istituto Magnificat. Tèssere il dialogo

Presiede il Prof. Andrea Parisini, Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

 

Un’esperienza in progress: creazione e sviluppi dell’Istituto Magnificat a Gerusalemme

Padre Armando Pierucci, Iniziatore Istituto Magnificat di Gerusalemme

 

L’Istituto Magnificat come visione di un mondo possibile

Avv. Véronique Nebel, Fondazione Laus Plena di Lugano

 

The musico-pedagogical dimension of Eastern Sacred Music

Prof. Achilleas Chaldaiakis, National and Kapodistrian University of Athens

 

The exemplary role of the cathedral rites and celebrations at the Holy Sepulcher in the first centuries: Hypothesis regarding liturgical chant, and contribution of the Antiochene Church

Dr. Polus Gajuo, Fondazione Laus Plena di Lugano

 

**********

16.00 Concerto in Aula Respighi

Musiche dei crociati e pellegrini in Terra Santa

Ensemble Modo Antiquo – Ugo Galasso, Enea Sorini, Bettina Hoffmann


Evento gratuito

Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna

Piazza Rossini 2 – 40126 Bologna

Web: https://jerusitarts.eu/it/evento/ponti-sonori-percorso-formativo/

Web: https://consbo.it/international/progetto-afam-pnrr/