- @ TAG - Teatro a Granarolo
ORA E DI NUOVO
Con Parini Secondo, Laura Chieffo e Riccardo De Simone, Danilo Smedile
Ideazione e direzione artistica Lucia Zoli
Un progetto coreografico che si articola in forma di triple bill – tre creazioni distinte ma complementari – pensate come un percorso di avvicinamento e sensibilizzazione alla danza contemporanea, attraverso uno sguardo che si posa su paesaggi coreografici differenti e sul valore di artisti e processi creativi del nostro territorio. Lo spettacolo si propone come invito aperto alla scoperta di un linguaggio vivo, in continuo mutamento, capace di parlare dell’oggi e del corpo che lo abita. Ogni pezzo è un frammento, una visione, un dialogo con il tempo presente: ora e di nuovo, come un respiro che ritorna. La danza diventa mappa emotiva, attraversa paesaggi conosciuti per restituire un’arte che appartiene e racconta, uno spazio di educazione allo sguardo sensibile con linguaggi corporei che narrano nuove possibilità.
SCORCIO (Parini Secondo) - Scorcio descrive i lavori di Parini Secondo che si trovano ancora in una fase embrionale. Appositamente per il TaG di Granarolo, rappresenta una lente sulla nuova ricerca del collettivo guidata dalla parola INCANTO. Ispirate dalle ritmiche e melodie della trance music mixate al brutalismo e massimalismo del black metal, Parini Secondo incarna la dinamica dell’onda per intrecciare letteratura esoterica ai nuovi artifici di seduzione adottati nella comunicazione digitale.
TALES OF TAILS-Prima apparizione (Chieffo/De Simone) - Tales of Tails è il nuovo lavoro coreografico di Riccardo De Simone. Le sirene sono incarnazione di una bellezza ultima, fluida e inafferrabile. Il fascino del loro essere ibrido e misterioso è travolgente, depositandosi silenziosamente dentro l’autore, fino a diventare parte fondante del suo sguardo sul mondo. La loro ambiguità antropomorfa si è trasformata, nel tempo, in un archetipo della sua identità. In questo percorso intimo, una raccolta di storie evocate attraverso camei di immagini che richiamano il concetto degli “strascichi”. Si tratta di frammenti di vissuto di tutte quelle persone che sono ancora “code”, che vivono ai margini di una società che non le riconosce, ma che continuano a cercare voce e visibilità.
ROSSO (Danilo Smedile) - L’emersione dalla massa come tratto distintivo, segno di valore e necessità di tratteggiare la propria unicità. Emergere è un atto di sopravvivenza, fuga dal senso di inadeguatezza. Un corpo diviso tra la necessità di sentirsi parte di qualcosa e il bisogno di estraniarsi. È il destino dei Malpelo: guardare a un mondo migliore contro l’inesorabilità del presente, tornare a sentire il peso del reale. La forza, il lavoro, la fatica di farsi spazio attraverso la rena rossa, materia che si accumula e ci limita. L’atto di scavare è processo di redenzione o tentativo di riparo. Rosso incorpora i colori della discriminazione e l’attitudine a sentirsi incluso. Rosso è una lotta interna, continua, forte e coerente.
Info e contatti qui.
Biglietti acquistabili su Vivaticket e in biglietteria aperta il sabato dalle 9.30 alle 12 e un’ora prima di ogni spettacolo.