copertina di Opening Maschile Plurale Fest
23 ottobre 2025, 20:00 @ Le Serre dei Giardini Margherita

Opening Maschile Plurale Fest

Lettura musicata de «Il cuore scoperto» + djset

Ore 20,00:

Un ascolto collettivo di alcuni brani a tema maschilità tratti dal podcast Il cuore scoperto a cui seguirà un dibattito insieme alle autrici italiane dell’Associazione Vanvera, la collettiva poliamorica di Bologna e il collettivo Sessfem, per parlare insieme di relazioni, di corpi, di potere e nuove prospettive collettive.

Ore 22,00:

Djset a cura di Mariana Oliboni.


L'ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
Prenota il tuo posto qui

L’Associazione Vanvera produce e diffonde il podcast Il Cuore scoperto, versione in italiano del podcast francese Le coeur sur la table di Victoire Tuaillon. Vanvera difende i valori dell’antisessismo, dell’antirazzismo e dell’antifascismo. Organizza progetti volti a promuovere buone pratiche in ambito sessuo-affettivo e relazionale, tramite metodi collaborativi e orizzontali come i cerchi di parola e partecipa a iniziative di diffusione del podcast e dei suoi contenuti. Nel 2025 Vanvera ha curato la traduzione e l’adattamento in italiano del libro Il Cuore scoperto. Per rifare l’amore edito da ADD. 

🔹 La collettiva Poliamorica è un gruppo transfemminista orizzontale di confronto e condivisione sui temi legati alle non monogamie e alle altre intimità.

🔹Sessfem è un laboratorio autogestito, gratuito, aperto a tutt@, un’esperienza di esplorazione, apprendimento collettivo, un luogo per riappropriarsi e ridefinire il proprio corpo, piacere, linguaggio ed educazione.

***
Maschile Plurale Fest è la seconda edizione del festival su questioni di genere e nuovi modelli di maschilità, sempre in dialogo con i femminismi, in programma alle Serre dal 22 al 26 ottobre 2025.


Maschile Plurale Fest è un progetto di Kilowatt e Maschile Plurale, realizzato con il sostegno di Emil Banca, Fondazione Giulia Cecchettin e Comune di Bologna.
Curatela: Massimo Tiburli Marini, Sandro Casanova, Marco Deriu, Stefano Ciccone