
NON È AMORE. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Teatro Dehon | Stagione 2025-2026
NON È AMORE
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
“Non è amore” elabora la sua drammaturgia intorno a quattro storie di violenza sulle donne, realmente accadute in Umbria, storie vere, scelte dai Centri Antiviolenza di Perugia, Terni e Foligno grazie ad una intensa collaborazione tra Athanor Eventi, Il Centro Pari Oppurtunità della Regione Umbria e l’Associazione Liberamente Donna, responsabile di numerosi Centri Anti Violenza Umbri.
Le quattro storie, elaborate drammaturgicamente da Stefano Porri, vengono recitate in un monologo dall’attrice Cristina Caldani. Le storie di Salma, Nadia, Anna e delle due sorelle Sarah e Jamila sono storie tragiche, di violenza subita in alcuni casi per decenni, storie di donne che sono arrivate sull’orlo del baratro e che sono riuscite a trovare in sé stesse il coraggio di dire basta, si sono rivolte ai Centri Anti Violenza, ed hanno intrapreso un percorso di liberazione e di autodeterminazione per se stesse e per i propri figli. Sono quindi storie “positive”, in totale controtendenza con la spettacolarizzazione della violenza di genere che i media ormai praticano come ultima frontiera del racconto di un crimine, potente strumento di audience. Lo spettacolo, al contrario, accende una luce proprio sulla figura dell’operatrice dei Centri Anti Violenza, figura determinante nell’accogliere le donne e nell’aiutarle a parlare, a ”riconoscere se stesse” a vedere una via d’uscita, la possibilità di una nuova vita. Perché una nuova vita è possibile, liberarsi dalla violenza è possibile.
L’allestimento introduce , grazie alla videoproiezione, la figura di un disegnatore che agisce come un alter ego dell’attrice, costruendo un immagine grafica per ciascuna storia, immagine che moltiplica la suggestione delle storie vissute. Ogni storia è preceduta da una clip di video art che ne restituisce un’immagine simbolica e di forte impatto emotivo.
Il progetto teatrale “Non è Amore” è nato da una riflessione su di un fenomeno italiano e mondiale, che sta assumendo le dimensioni di un vero e proprio "conflitto", di una guerra: la violenza sulle donne e i conseguenti femminicidi. Un’attenta analisi sociale ormai da tempo ne rimanda l’origine a un’educazione patriarcale, che mette in atto comportamenti violenti nei confronti delle donne fino ad arrivare al delitto. È da tali premesse che, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, Athanor Eventi ha prodotto lo spettacolo “Non è amore”.
“Quante donne, almeno una volta nella vita, si sono sentite in pericolo a causa di unuomo? E in quell’occasione, cosa hanno fatto? Hanno reagito? Hanno denunciato? Hanno chiesto aiuto ai Centri Anti Violenza? Oppure, scampato il pericolo, hanno semplicemente cambiato strada promettendo a loro stesse che non si sarebbe ripetuto mai più?”
“Non è amore” parte da queste domande, apparentemente semplici, ma checoinvolgono intimamente e personalmente la maggior parte delle donne.Lo spettacolo è una testimonianza vissuta della violenza di genere riferita alla regione Umbria, che, seppur piccola per numero di abitanti, si trova al 12° posto nellaclassifica annuale per il numero di femminicidi commessi.
Il progetto ha ottenuto il Patrocinio del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, in quanto evento di punta della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2024, ed il Patrocinio dei Comuni di Terni, Foligno e Perugia.
__
Scritto e diretto da Stefano Porri
Con Cristina Caldani
Direzione tecnica Ludovico Ciribuco
Contenuti video Mistro Om
Athanor Eventi
__
Fuori Abbonamento
Martedì 25 Novembre 2025 | ore 21