
Nightwalks with Teenagers
una passeggiata notturna dal quartiere Pescarola al Navile
Una camminata urbana notturna ideata da un gruppo di adolescenti che guida il pubblico in camminamenti, attraversamenti e soste in spazi particolari, legati al loro quotidiano.
La camminata è accompagnata da una serie di narrazioni: racconti, storie, fantasie, proiezioni e domande che le ragazze e i ragazzi condividono con il pubblico, aprendo agli adulti alcuni temi di cui sono soliti parlare e raccontando storie in bilico tra realtà e finzione, che hanno a che fare con i luoghi attraversati e con la dimensione notturna.
Il Progetto riunisce teenagers e adulti che non si incontrerebbero altrimenti, per fare esperienza di spazi e tempi condivisi: un tempo sociale in cui ciascuno/a si senta più libero di essere se stesso/a, in cui delle storie possano essere raccontate e ascoltate e i silenzi siano vissuti come momenti di contemplazione.
Nightwalks with Teenagers è una performance creata dalla compagnia canadese Mammalian Diving Reflex – da oltre quindici anni punto di riferimento a livello internazionale per la co-creazione di progetti teatrali e performativi con bambini/e e ragazzi/e – in collaborazione con un gruppo di giovani che, per il primo appuntamento, conducono i partecipanti verso il quartiere Navile, alla scoperta di Pescarola.
FUORI! invita Mammalian come compagnia residente a Bologna per l’intero arco del progetto, per la realizzazione di 4 diverse Nightwalks in altrettanti zone della città e con diversi gruppi di ragazzə.
Il punto di ritrovo iniziale è presso l’Offside Pescarola, via Zanardi 230/2 raggiungibile con gli autobus 11 e 34 (fermata Agucchi) e gli autobus 18 e 29 (fermata CS Pescarola).
Sarà possibile acquistare i biglietti in loco a partire da un’ora prima dell’evento.
FUORI!
a cura di Silvia Bottiroli
realizzato da ERT / Teatro Nazionale
promosso dal Comune di Bologna
finanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014 – 2020”, e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
biglietto unico 6,50 euro a questo link