copertina di Nessun Uomo è un’Isola
21 luglio 2023 @ Cortile del Castello di Bentivoglio

Nessun Uomo è un’Isola

Al Castello di Bentivoglio “NESSUN UOMO E’ UN’ISOLA” Schiavi del Tempo - L’uomo prestazionale alla ricerca di una narrazione

Il piccolo festival estivo dell’Associazione Melagrana è giunto alla quarta edizione. Vogliamo continuare a proporre una riflessione sui cambiamenti che impattano sul nostro quotidiano, modificando le nostre relazioni ed il senso di comunità. In questa edizione 2023 teniamo come punto di vista il concetto di “tempo”. Come affrontiamo questa “preoccupazione”, la più profonda e tragica degli esseri umani? Quanto il tempo-lavoro prevale e modella tutti gli altri ambiti della nostra vita? Quanto la necessità di efficienza che ci viene sempre più richiesta ha aperto alla diffusione endemica di posizioni depressive? Per Simone Weil - mistica francese del XX secolo, il tempo è la fonte del sentimento del nulla dell’esistenza. Così che nella vita tendiamo a preferire tutto ciò che ci fa dimenticare il suo corso per allontanarci dal pericolo più grande: quello di pensare. Così cerchiamo di perpetrarci attraverso le cose. “Questo, alla fine, ci dice che l’uomo ha una tendenza invincibile all’eternità”

PROGRAMMA

  • Sabato 1 Luglio, Cortile del Castello, ore 20.00
    Musica Live: “Qui Dove il Mare Luccica” Federico Stragà canta Lucio Dalla
    Opening Act: Alessia Puppato “Punto e a Capo”
  • Venerdì 7 luglio, Cortile del Castello, ore 21.00
    Proiezione del film “Anomalisa” di Charlie Kaufman (2015)
    A seguire riflessioni del pubblico guidate da Mauro Favaloro e Sara Savio
  • Sabato 8 luglio:
    “L’Uomo Prestazionale e l’Oppressione del Tempo”
    via Lipparini – Chiosco dei Gelati, ore 17.30:
    Il Profumo del Tempo nella riflessione di Byung Chul Han
    Lezione Magistrale dott. Roberto Caracci, filosofo

    Apericena

    Cortile del Castello, ore 21.00:
    Dibattito - Modera Roberto Caracci, filosofo - Letture di Saverio Mazzoni
    Roberto Muratori, psichiatra: “Depressione e Burnout”
    Michele Grassill, teologo: “Maria di Betania, Gesù e il tempo profumato”
    Antonella Capalbi, scrittrice: “L’insostenibile accelerazione del tempo nel
    mondo digitale”
  • Venerdì 14 Luglio, Cortile del Castello, ore 21:00
    Marx può aspettare
    Proiezione del film di Marco Bellocchio (2021)
    Riflessioni del pubblico guidate da Mauro Favaloro e Sara Savio
  • Venerdì 21 luglio, Cortile del Castello, ore 21.00
    Tutto Quello che Vuoi
    Proiezione del film di Francesco Bruni (2017)
    Riflessioni del pubblico guidate da Mauro Favaloro e Sara Savio
  • Venerdì 21 luglio, Cortile del Castello, ore 20.00
    “Momo alla Conquista del Tempo” (2001)
    Gioco e proiezione film  A cura del Mulino APS

Ingresso libero - Per concerto di Federico Stragà consigliata comunicazione della presenza tramite whatsapp 3334965475 o mail assmelagrana@gmail.com

Associazione Melagrana APS
info@assmelagrana.it 
www.assmelagrana.it