
Nasce la nuova XXL Piazza Libera
Il progetto di Confcommercio Ascom Bologna si aggiudica l’avviso pubblico del Comune e si estende a tutta Piazza XX Settembre
Dopo la positiva sperimentazione della gestione temporanea del giardino di fronte al cassero di Porta Galliera, Confcommercio Ascom Bologna si è aggiudicata il nuovo avviso pubblico del Comune per lo sviluppo di attività continuative da realizzare nell’area estesa di piazza XX Settembre e del giardino adiacente con l'obiettivo di promuovere sicurezza integrata e rigenerazione urbana.
Dopo otto mesi di attività nell’area del giardinetto del cassero, il progetto XXL Piazza Libera è pronto a compiere un salto di qualità e ad abbracciare l’intera piazza XX Settembre, con l’obiettivo di contrastare degrado, spaccio e insicurezza attraverso una presenza costante e qualificata di iniziative culturali, sociali e ricreative. Per i prossimi tre anni, l’area sarà trasformata in presidio civico e di partecipazione, grazie a un calendario annuale cadenzato da appuntamenti stagionali che accompagneranno la piazza lungo tutto l’arco dell’anno: dalla Fiera del libro autunnale tra settembre e novembre a Natale a Porta Galliera tra metà novembre e metà gennaio, dalla Fiera del libro primaverile tra fine marzo e inizio maggio al Villaggio dei bambini tra maggio e giugno, fino alla rassegna estiva E-state in XXL Piazza Libera prevista da metà giugno a fine luglio.
Il progetto si fonda sull’esperienza diretta maturata sul campo nei mesi precedenti, durante i quali sono stati organizzati, nell’area del giardinetto del Cassero, anche eventi in collaborazione con le forze dell’ordine, concerti, momenti musicali e iniziative di valorizzazione delle eccellenze del territorio, che verranno riproposti e ampliati nel corso dei prossimi tre anni.
Attorno al progetto si è costruita una rete solida di partner già attivi, tra cui Emil Banca, Bologna Welcome, Canali di Bologna, Confguide, Fipe-Bologna, Associazione Cuochi Bolognesi, Associazione Panificatori di Bologna e Provincia, Sfogline di Bologna e Provincia, Cofibo, Stay Serena, Cisl, Aics, Atlas, Associazione Vivere la città, Lions Portici di Bologna, Scuola di ballo Gabusi, Associazione nazionale Vigili del fuoco, elenco destinato ad ampliarsi ulteriormente per coinvolgere il maggior numero di realtà del territorio.
L’allestimento della piazza sarà flessibile e adattabile a seconda della stagione e degli eventi: tavoli e sedute con food truck per la somministrazione di cibi e bevande, casette in legno e stand modulari per fiere e mostre mercato, palco per concerti, gonfiabili e teatro dei burattini per le attività dedicate ai bambini. Ogni occupazione terrà conto del bilanciamento tra piazza e giardinetto del cassero, così da valorizzare entrambi gli spazi. Grande attenzione verrà riservata alla sostenibilità ambientale e al rispetto del Piano della Notte del Comune, prevedendo l’utilizzo di materiali biodegradabili o riutilizzabili per la somministrazione, raccolta differenziata assistita da segnaletica dedicata, limiti orari adeguati per garantire la quiete dei residenti, così come verranno previsti bagni chimici in base alla natura delle manifestazioni.