copertina di Musica in Fiore
14 ottobre 2025, 17:30 @ Accademia Filarmonica di Bologna - Sala Mozart

Musica in Fiore

Allievi del Conservatorio “G.B. Martini” sul palco della Sala Mozart

La prestigiosa Sala Mozart dell'Accademia Filarmonica di Bologna ospita la nuova rassegna Musica in Fiore, frutto della collaborazione con il Conservatorio “G.B. Martini”. Dal 30 settembre e per tutti i martedì fino al 21 ottobre, sul  palcoscenico si alterneranno gli studenti del Conservatorio, un’occasione unica per scoprire giovani musicisti alle prime esperienze, pronti a fiorire e crescere artisticamente davanti a un pubblico. Musica in Fiore è una vera e propria “palestra” musicale, pensata per chi inizia ad affacciarsi al mondo professionale con il sostegno del pubblico e dei docenti.

Ogni appuntamento ha una durata di circa 40-45 minuti ed è seguito da un aperitivo conviviale, momento dedicato al dialogo diretto e informale tra artisti e spettatori, durante il quale porre domande, condividere impressioni, riflettere sulle difficoltà ed emozioni del palcoscenico, abbattendo così la tradizionale “quarta parete”.

L’Accademia Filarmonica di Bologna ringrazia il Conservatorio “G.B. Martini” per la preziosa collaborazione e disponibilità. 

PROGRAMMA

  • Martedì 30 settembre – ore 17.30
    BEATRICE LOMURNO, violino 
    ENNIO VERZINA, pianoforte 
    Robert Schumann, Sonata n. 1 op. 105
    Sergej Prokof'ev, Sonata n. 2 op. 94bis 
    A seguire aperitivo 
  • Martedì 7 ottobre – ore 17.30
    ZIXIN WANG, soprano 
    ZHANG JIAWEN, tenore 
    SILVIA TURCHETTI, pianoforte 
    Ludwig van Beethoven, Ich liebe dich 
    Franz Schubert, Die Forelle, op. 32 
    Du bist die Ruh’, op. 59 n. 3 
    Robert Schumann, In wunderschönen Monat Mai, op. 48 n. 1 
    Du bist wie eine Blume, op. 25 n. 24 
    Zwielicht, op. 39 n. 10 
    Johannes Brahms, Sommerabend, op. 85 n. 1 
    Von ewiger Liebe, op. 43 n. 1 
    Wolfgang Amadeus Mozart, Abendempfindung 
    Robert Schumann, Widmung, op. 25 n. 1 
    da Frauenliebe und Leben, op. 42 
    Seit ich bin gesehen, n. 1 
    Du Ring am meinem Finger, n. 4 
    Richard Strauss, 4 Lieder, op. 27 
    Ruhe, meine Seele! 
    Caecilie 
    Heimliche Aufforderung
    Morgen 
    A seguire aperitivo 
  • Martedì 14 ottobre – ore 17.30
    ALESSANDRO ARTESE, pianoforte 
    Ignacy Jan Paderewski, da Album de Mai, op. 10 
    Au Soir, n. 1 
    Scherzino, n. 3 
    da Humoresque de Concert, op. 14 
    Sarabande, n. 2 
    Franz Joseph Haydn, Sonata per pianoforte n. 34 in Mi minore, op. 42, Hob:XVI:34 
    Presto  
    Adagio  
    Vivace molto  
    Fryderyk Chopin, da Dodici studi per pianoforte, op. 25  
    n. 5 in Mi minore: Vivace, 
    Aleksandr Skrjabin, Sonata n. 5 in Fa diesis maggiore, op. 53 
    Sergej Rachmaninov, Études-Tableaux, op. 33 
    n. 2 in Do maggiore – Allegro 
    n. 6 in Mi bemolle minore - Non allegro – Presto 
    n. 9 in Do Diesis Minore – Grave
    A seguire aperitivo 
  • Martedì 21 ottobre – ore 17.30
    STRATRIO 
    Francesco Andreetto, Angelica Larosa, Giulia Paglino 
    Richard Strauss, Concerto per oboe e piccola orchestra (arr. Alexandre Oguey) 
    Allegro Moderato 
    Oboe I: Francesco Andreetto 
    Oboe II: Giulia Paglino 
    Corno Inglese: Angelica Larosa 
    Maurice Ravel, Ma mère l’oye (arr. Erik Desimpelaere) 
    Pavane de la Belle au bois dormant 
    Petit Poucet 
    Laideronnette, impératrice des pagodes 
    Les entretiens de la Belle et la Bête 
    Le jardin féerique 
    Oboe: Giulia Paglino 
    Corno Inglese I: Francesco Andreetto 
    Corno Inglese II: Angelica Larosa 
    Víctor Carbajo, Urogallos 
    Oboe I: Giulia Paglino 
    Oboe II: Angelica Larosa 
    Corno Inglese: Francesco Andreetto 
    A seguire aperitivo 

Biglietti: intero 10 euro; ridotto per allievi Conservatorio G.B. Martini e studenti Università di Bologna 5 euro

I biglietti sono in vendita presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18. Telefono 051 6583105. Biglietti online su www.vivaticket.it. Biglietti in vendita anche presso la Sala Mozart il giorno stesso dell’evento, a partire dalle ore 17.00. 

Maggiori informazioni: www.accademiafilarmonica.it