copertina di Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa

Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa

Le storie e i mestieri del vinile al centro del percorso dedicato alla musica come impresa culturale e creativa

In sala della Musica di Salaborsa, sabato 8 novembre si apre la stagione autunnale del percorso dedicato alla musica come impresa culturale e creativa

Ideato nell’ambito del programma IncrediBOL! e inserito nelle azioni di Bologna Città Creativa della Musica Unesco, il ciclo di incontri  Storie e mestieri del vinile apre la stagione autunnale di  Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa , un percorso divulgativo e di orientamento che esplora i molteplici ambiti del mondo della musica, promosso dal Comune di Bologna e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Interamente dedicato al mondo del vinile, il nuovo ciclo di appuntamenti si svilupperà tra novembre e dicembre 2025, articolandosi in due filoni tematici: uno più divulgativo e un altro dal profilo tecnico.

Il primo filone sarà incentrato sulla collezione di vinili Santonastaso presente nella Sala Ascolto Vinili di Salaborsa, con l’obiettivo di ampliare e approfondire i contenuti del percorso espositivo permanente della Sala della Musica, dedicato alla storia della popular music a Bologna.
In questo contesto, l’artista Andrea Santonastaso racconterà aneddoti e curiosità legati alla collezione dello zio Carlo, nonché ai suoi rapporti diretti con quattro tra i più importanti protagonisti della scena musicale bolognese e nazionale: Gianni Morandi, Lucio Dalla, Vasco Rossi e Francesco Guccini. Accanto a lui, Riccardo Negrelli, musicista ed esperto di storia della popular music, approfondirà le figure professionali e le azioni che hanno contribuito alla realizzazione delle produzioni in vinile di questi artisti, offrendo uno sguardo dietro le quinte del lavoro creativo e tecnico che ha reso possibili alcuni dei dischi più significativi della musica italiana.

Il secondo filone di incontri sarà dedicato, invece, alla produzione del disco in vinile. Attraverso due appuntamenti si esploreranno le storie, le competenze e i mestieri che compongono il complesso mosaico della realizzazione di un disco, dal mastering fino al prodotto finito. Ospiti e protagonisti saranno Giuseppe Ielasi, Patrick Gibin e Cristian Adamoprofessionisti del settore, che con la conduzione di Caterina De Feo (NEU Radio) condivideranno la propria esperienza e illustreranno tutte le fasi del processo produttivo, illustrando in modo approfondito i processi e le competenze specialistiche che caratterizzano la filiera produttiva del vinile, dalla progettazione alla realizzazione del supporto fisico.

Gli incontri sono gratuiti, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.


PROGRAMMA  STORIE E MESTIERI DEL VINILE 

Sabato 8 novembre, ore 17
Più alto del maestro Guccini 
con Andrea Santonastaso e Riccardo Negrelli

Giovedì 20 novembre, ore 18
Il solco del vinile e il mastering
con Giuseppe Ielasi, Cristian Adamo e Caterina De Feo, in collaborazione con Vinilificio

Sabato 29 novembre, ore 17
La chitarra di Gianni
con Andrea Santonastaso e Riccardo Negrelli

Giovedì 4 dicembre, ore 18
La stampa del vinile
con Patrick Gibin, Cristian Adamo e Caterina De Feo, in collaborazione con Vinilificio

Sabato 4 dicembre, ore 17
In radio con Vasco
con Andrea Santonastaso e Riccardo Negrelli

Sabato 13 dicembre, ore 17
I buffetti di Lucio
con Andrea Santonastaso e Riccardo Negrelli

Tutti gli incontri si tengono in Sala della musica di Biblioteca Salaborsa
Maggiori informazioni:  cittadellamusica.comune.bologna.it


BIO RELATORI

Andrea Santonastaso
Attore, conduttore e illustratore, Andrea Santonastaso ha sviluppato una carriera versatile tra televisione, cinema, teatro e radio. In ambito televisivo ha partecipato a numerose fiction, tra cui La bella e la bestia, Un matrimonio di Pupi Avati, Don Matteo, Puccini, Lo smemorato di Collegno e L’Ispettore Coliandro. Per il cinema ha lavorato con registi quali Wim Wenders, Pupi Avati, Cristina Comencini e Massimo Venier. A teatro è protagonista di spettacoli di successo come Mi chiamo Andrea, faccio fumetti, dedicato ad Andrea Pazienza, e Sandro, sulla vita di Sandro Pertini. Parallelamente ha condotto diversi programmi radiofonici per Rai Radio2 — tra cui Nessuno è perfetto, Metropolis e Non è un paese per giovani — e televisivi, come Grandi Mostre su Sky Arte HD e Saturday Night Live su Italia 1.

Riccardo Negrelli
Attivo professionalmente nella musica dal 1996, Riccardo Negrelli ha attraversato diversi ruoli e ambiti del settore, dalle produzioni discografiche alla musica dal vivo, collaborando con numerosi artisti italiani e statunitensi. Dal 2019 ha orientato la propria attività verso la progettazione culturale, come co-curatore della Sala della Musica di Bologna e curatore del SOUL Museum di Porretta Terme. Nel 2025 è stato co-curatore della mostra Lelli e Masotti MUSICHE, insieme alla fotografa musicale Silvia Lelli.