- @ Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Michelangelo e Bologna | Visite guidate alla mostra
visite guidate e tematiche per adulti
Un calendario di visite guidate e tematiche rivolto agli adulti accompagna la mostra Michelangelo e Bologna, a Palazzo Fava dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026.
Visite guidate per adulti
Michelangelo e Bologna | Visita guidata alla mostra
- Sabato 15 novembre 2025 ore 16.30
- Domenica 16 novembre 2025 ore 16.30
- Domenica 30 novembre 2025 ore 16.30
- Lunedì 8 dicembre 2025 ore 16.30
- Sabato 27 dicembre 2025 ore 16.30
- Domenica 28 dicembre 2025 ore 16.30
- Martedì 6 gennaio 2026 ore 16.30
- Sabato 10 gennaio 2026 ore 16.30
- Sabato 7 febbraio 2026 ore 21.00
- Sabato 14 febbraio 2026 ore 16.30
- Domenica 15 febbraio 2026 ore 16.30
Michelangelo e Bologna è un’occasione straordinaria per celebrare i 550 anni dalla nascita del sommo artista, ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo Fava affrescate dai Carracci. La mostra ripercorre i due soggiorni bolognesi di Michelangelo, inserendoli nel vivace contesto della Bologna rinascimentale, sotto la signoria dei Bentivoglio e animata da artisti del calibro di Francesco Francia ed Ercole de’ Roberti. Il percorso espositivo si apre con Firenze, attraverso l’opera giovanile nota come la Madonna della Scala, e si sviluppa poi tra dipinti, lettere, documenti e disegni originali, offrendo uno sguardo approfondito sul giovane Michelangelo, immerso nel fervore culturale del primo Rinascimento.
Info e prenotazioni per questa visita
Segreti del Rinascimento a Bologna: Il Compianto e la mostra su Michelangelo | Visita tematica alla mostra e a Santa Maria della Vita
- Domenica 23 novembre 2025 ore 11.00
- Domenica 14 dicembre 2025 ore 11.00
- Domenica 18 gennaio 2026 ore 11.00
- Domenica 8 febbraio 2026 ore 11.00
Scoprire la ricchezza artistica e culturale di Bologna attraverso lo sguardo di Michelangelo è un’occasione davvero unica. Per questo motivo, si propone un itinerario tematico che ha come filo conduttore la scultura. Il viaggio parte dall’opera simbolo del maestro fiorentino la Madonna della Scala che è visitabile nelle prestigiose sale di Palazzo Fava in occasione della mostra “Michelangelo e Bologna” e prosegue per scoprire una delle opere che caratterizzano la città felsinea, Il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, custodita nel Complesso di Santa Maria della Vita. Un percorso a tappe che restituisce al visitatore racconti, curiosità e aneddoti legati a secoli di intenso fermento artistico e culturale, di cui Bologna è stata autentica protagonista.
Info e prenotazioni per questa visita
La Grande Arte a Bologna: Michelangelo e i Carracci | Visita tematica a Palazzo Fava e all’Oratorio di San Colombano
- Domenica 4 gennaio 2026 ore 11.00
Una storia di rivoluzioni, individuali e collettive, che segneranno in modo irreversibile il cammino dell’arte in Italia e oltre i suoi confini. Grandi nomi che hanno definito intere epoche e stagioni culturali — come il Rinascimento — e tra questi, Michelangelo si impone come uno dei protagonisti assoluti. La mostra Michelangelo e Bologna rappresenta un’occasione preziosa per entrare in dialogo diretto con il ciclo di affreschi che decora le sale di Palazzo Fava, fulcro della straordinaria stagione dei Carracci. Un altro momento di rottura e rinnovamento, coerente con il tema delle “rivoluzioni” artistiche, che prosegue con l’eredità lasciata agli allievi e culmina nel celebre ciclo pittorico conservato nel Museo San Colombano.
Info e prenotazioni per questa visita
Informazioni e prenotazioni: Tel. 055 2989818 | prenotazioni@operalaboratori.com