copertina di Michelangelo e Bologna | Attività didattiche per bambine/i e famiglie
7 dicembre 2025, 10:15
  • @ Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Michelangelo e Bologna | Attività didattiche per bambine/i e famiglie

visite guidate e laboratori 

Un ricco programma di visite guidate e attività didattiche, con proposte pensate per pubblici diversi, accompagna la mostra Michelangelo e Bologna, a Palazzo Fava dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026. Di seguito il calendario delle visite guidate e laboratori per bambine/i e famiglie.

Attività per bambine/i 6-11 anni 

Visite guidate con laboratorio

  • Sperimentare, sbagliare, imparare… come Michelangelo!
    Sabato 20 dicembre 2025 ore 16.00
    Si impara facendo… e, a volte, anche sbagliando! Proprio così cresceva Michelangelo, un giovane curioso che amava sperimentare nuove tecniche e osservava con attenzione i grandi maestri del suo tempo, cercando di capire, di provare, di migliorare. Anche noi, in questo percorso animato esploreremo le sale della mostra per scoprire il talento del giovane artista fiorentino, ma anche quello di altri artisti bolognesi vissuti all’epoca dei Bentivoglio. Nel laboratorio daremo spazio alle nostre mani e alla nostra fantasia: useremo un materiale speciale, il DAS, per divertirci con la tecnica della scultura. Realizzeremo delle piccole formelle, ispirandoci agli oggetti esposti in mostra, perché anche con la scultura si possono “scrivere” storie, fatte di immagini che si vedono e si toccano, proprio come facevano gli artisti del passato.
    Info e prenotazioni per questa attività
  • Le piccole impronte di Michelangelo
    Martedì 6 gennaio 2026 ore 16.00
    Ci sono impronte grandi, che si vedono subito, e impronte piccolissime, quasi invisibili. Ma ogni impronta è un segno unico, che racconta il passaggio di qualcuno. La mostra allestita nelle sale di Palazzo Fava ripercorre gli esordi di un artista immenso: Michelangelo! Un viaggio nei suoi primi passi nel mondo dell’arte, attraverso disegni, lettere scritte di suo pugno e testimonianze della sua giovane mano che già iniziava a imporsi nell’universo della scultura e non solo. A ben guardare, le impronte di Michelangelo sono sparse ovunque: sta a noi cercarle, guidati dall’operatore didattico che ci accompagnerà in questa avventura. Nel laboratorio, grazie alla tecnica “magica” dell’ossidazione, scopriremo quanto può essere bello lasciare un’impronta personale, in modo creativo e originale.
    Info e prenotazioni per questa attività
  • Vai a capo! Piccolo lab di Calligrafia
    Sabato 31 gennaio 2026 ore 16.00
    Tanto tempo fa, scrivere bene era un vero spauracchio per molti bambini. Non era per niente facile imparare il corsivo, restare ben allineati sul foglio! Oggi, con tablet, computer e cellulari, le cose sono un po’ cambiate. Usiamo meno la penna e, senza accorgercene, abbiamo perso un po’ della nostra unicità. Eppure, scrivere di proprio pugno è qualcosa di molto speciale: racconta chi siamo, ci rende riconoscibili, è un piccolo segno solo nostro, che ci appartiene davvero. Grazie a Michelangelo e alla mostra all’interno delle sale di Palazzo Fava, potremo scoprire la sua scrittura vera, fatta a mano, e sbirciare un po’ nei suoi pensieri attraverso lettere e appunti. Nel laboratorio scriveremo come si faceva una volta, con tanto di penna d’oca e inchiostro vero. Chissà, magari ci sentiremo un po’ come un famoso maghetto con gli occhiali… quello che, per punizione, doveva scrivere con una penna “di sangue” la frase: “Non devo dire bugie!”
    Info e prenotazioni per questa attività

Attività per famiglie

Visita animata e laboratorio per bambine/i 0-5 anni
accompagnati da un adulto

  • “A piccoli passi”. Il piccolo Michelangelo
    Domenica 7 dicembre 2025 ore 10.15
    Domenica 25 gennaio 2026 ore 10.15

    Quante storie possono entrare in una valigia? Magari una valigia un po’ vecchiotta, con qualche graffio e una fibbia che non chiude più bene. Dipende da quanta fantasia abbiamo, da quanta creatività ci portiamo dentro… e soprattutto da quanta voglia abbiamo di ascoltare e osservare le storie che ci vengono raccontate. Oggi vogliamo condividere con voi una storia speciale: quella del piccolo Michelangelo, quando ancora non era il grande artista che tutti conosciamo, ma solo un bambino che muoveva i primi passi nel mondo. Mettetevi comodi, drizzate le orecchie e spalancate gli occhi: la sua storia è bellissima. Quello che vedrete in mostra vi sorprenderà — sono tantissime le opere esposte, tutte di straordinaria bellezza. E poi, se alzate il naso verso il soffitto, vi accorgerete che anche le pareti raccontano: storie dipinte, intrecciate tra loro, che vivono qui, a Palazzo Fava.
    Info e prenotazioni per questa attività

Informazioni e prenotazioni: Tel. 055 2989818 | prenotazioni@operalaboratori.com

genusbononiae.it/education/education-bambini