copertina di Membrane Culturali  | luglio
5 luglio 2025, 15:00 @ Pinacoteca Nazionale di Bologna

Membrane Culturali | luglio

Seconda edizione | Gli appuntamenti di luglio 2025

Il progetto Membrane Culturali - edizione 2025 continua il percorso di innovazione e multidisciplinarietà che ha distinto la prima edizione del 2023, proponendo una nuova esplorazione dei luoghi museali e in particolare della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Attraverso l’interazione tra arti visive, musica, teatro e danza, il progetto si pone l’obiettivo di far rivivere il patrimonio storico-artistico della città con spettacoli dal vivo accessibili e gratuiti, rivolti a un pubblico quanto più ampio e diversificato.
Aprire gli spazi della cultura a nuovi utilizzi, portare nei musei la grande musica, far incontrare differenti linguaggi artistici e pubblici diversi, grazie alla partecipazione di artisti affermati e nuovi talenti del territorio, con un cartellone di eventi che va da giugno a ottobre tra concerti, workshop, performance e installazioni.

PROGRAMMA LUGLIO 2025:

 

Workshop
Sabato 5, dalle 15 alle 19, e domenica 6 luglio dalle 10 alle 13
workshop di linoleografia a cura di Lara Ottaviani in collaborazione con Check
Point Charlie.
Inserito nel programma della rassegna Membrane Culturali, il laboratorio si aprirà con
un’introduzione all’uso degli strumenti adoperati per l’intaglio e porterà i partecipanti a
realizzare un’incisione personalizzata su una piccola matrice di linoleum.
Sono previsti 10 posti; la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo mn-bo.urp@cultura.gov.it 

 

Concerti
Membrane Culturali prosegue per tutto il mese con una serie di quattro concerti che si
terranno di mercoledì nel cortile (o in aula Gnudi solo in caso di maltempo) e all'interno di altrettante aperture serali gratuite del museo dalle 19 alle 23.

mercoledì 9 luglio alle 21 con il Senzaspine Wind Quintet, formato da Alessandro Lo
Giudice (flauto), Enrico Paolucci (oboe), David Ancarani (clarinetto), Riccardo Rinaldi
(fagotto) e Giulio Montanari (corno) e impegnato in un viaggio eclettico tra poesia sonora e ironia, con un repertorio tra classica e contemporanea che include brani di Ibert, Milhaud, Berio e Gershwin.
Dove: nel cortile (o in aula Gnudi solo in caso di maltempo)
Per l’occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta gratuitamentedalle 19
alle 23.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria 


Mercoledì 16 luglio alle 21
The Hidden Idea, duo jazz contemporaneo formato da Tobia Bondesan al sax alto e Nazareno Caputo al vibrafono, marimba e litofono, con un repertorio originale che fonde fraseggi contemporanei e liricità mediterranea, scrittura e
improvvisazione, interplay, variazione e silenzio.
Dove: nel cortile (o in aula Gnudi solo in caso di maltempo)
Per l’occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta gratuitamentedalle 19
alle 23.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria 


Mercoledì 23 luglio alle 21 
Solenne, fra musica e silenzio, esibizione solistica di Carlo Maver per bandoneon, flauto, flauto basso e moxeno, con un repertorio originale che trae ispirazione dai molti viaggi e collaborazioni artistiche del compositore.
Dove: nel cortile (o in aula Gnudi solo in caso di maltempo)
Per l’occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta gratuitamentedalle 19
alle 23.

Il 30 luglio, sempre di mercoledì ma alle 17, chiude la serie Segreti armonici. Splendori barocchi: le cantate italiane di Handel dell’ensemble formato da Maria Teresa Becci
(soprano), Başak Canseli Çifci (violoncello) e Michele Barbieri (clavicembalo), che unisce il rigore filologico alla libertà espressiva in una proposta che affianca i capolavori del
repertorio barocco all’esecuzione di opere misconosciute ed eseguite con strumenti del
periodo.
Dove: nel cortile (o in aula Gnudi solo in caso di maltempo)
Per l’occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta gratuitamentedalle 19
alle 23.

Le prenotazioni ai concerti del 23 e del 30 luglio saranno attive a partire da mercoledì 16
luglio ai link che verranno prossimamente trasmessi.


Tutti gli eventi di Membrane Culturali sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti) su Eventbrite a questo link 

Per informazioni: 
Pinacoteca Nazionale di Bologna - Ufficio Relazioni con il Pubblico 
Tel. 051 42.09.400 - 051 42.09.405 - 051 42.09.448 
e-mail: mn-bo.urp@cultura.gov.it 
www.pinacotecabologna.beniculturali.it