copertina di Marco Enrico Bossi e l'Accademia Filarmonica nel Centenario della morte - Ricerche e pubblicazioni
23 maggio 2025, 17:30 @ Accademia Filarmonica

Marco Enrico Bossi e l'Accademia Filarmonica nel Centenario della morte - Ricerche e pubblicazioni

Letture Filarmoniche - L'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica incontra la città

Ciclo di quattro incontri gratuiti condotti da autori e curatori di pubblicazioni custodite nell'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di Bologna.

Nuovo appuntamento per la rassegna Letture Filarmoniche, il ciclo di incontri gratuiti organizzati dall’Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di Bologna e curati dall’archivista Prof. Romano Vettori.
Questo secondo incontro intitolato Marco Enrico Bossi e l'Accademia Filarmonica, verterà sulle ricerche e pubblicazioni su Marco Enrico Bossi, nel centenario della morte, e vedrà la partecipazione di Andrea Macinanti e Romano Vettori.
 
Il 20 febbraio 1925 moriva in aperto Oceano Atlantico Marco Enrico Bossi, il massimo compositore e organista vissuto tra i due secoli, primo concertista italiano a varcare i confini della Patria sino all’acclamata tournée americana. Si era formato al Conservatorio di Milano con Polibio Fumagalli (organo), Francesco Sangalli (pianoforte), Carlo Boniforti, Cesare Dominiceti e Amilcare Ponchielli (composizione). Fu poi nominato organista e maestro di cappella del duomo di Como (1881-1889), insegnante di organo al Conservatorio di Napoli (1890-1995), insegnante di composizione e direttore dei Conservatori di Venezia (1895-1902), Bologna (1902-1911) e Roma (1916-1923). Fu membro Onorario delle più importanti Accademie europee - molto interessante è la sua aggregazione a quella di Bologna nel 1909 - e amico stimato dai massimi artisti del suo tempo: da Verdi (che da Busseto gli scriveva: “Inutile che le dica che tutte queste sue composizioni sono fatte in modo magistrale”) - a Franck, da Massenet a Puccini, da Fogazzaro a d’Annunzio, che lo chiamò «Alto Signore dei suoni». Durante l'incontro che prende spunto dalle varie azioni intraprese in anni recenti per promuovere la conoscenza di Bossi, si farà riferimento anche alla vicenda che portò alla sua aggregazione all'Accademia Filarmonica (1909).

Incontro con Andrea Macinanti e Romano Vettori.

 


Ogni appuntamento è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.