21 aprile 2018, 21:00 @ Ex GAM

Leandro Nerefuh/Libidiunga Cardoso/Cecilia Lisa Eliceche/Caetano (BR/GA)

Orphic Exuberance versus Solar Capitalism. Transambient Cryptolombra

performance, coproduzione Xing/Live Arts Week

Transambient cryptolombra è il nuovo capitolo di Orphic Exuberance versus Solar Capitalism, un palinsesto di azioni, suoni, testi e gesti provenienti dalla lunga ricerca antropologica di Leandro Nerefuh/Libidiunga Cardoso affiancato da Cecilia Lisa Eliceche e Caetano. Al centro dell’intervento c’è una coppia conflittuale. Il capitalismo solare segna il momento dell’avvenuta colonizzazione del mito cosmologico: moti planetari, metereologici e organici -irradiazione, piogge e coiti- si integrano in un’unica macchina del capitale. Il suo segno è quello dell’ansietà cosmica, il futuro incerto in cui viviamo. L’esuberanza orfica si ricollega al sole come generatore di narrative associate al tropicalismo e rappresenta il desiderio di prendere il sole a mani nude. In questo pastiche cannibalico, Leandro Nerefuh assembla miti Aztechi come il Sesto sole, i filosofemi crepuscolari di Reza Negarestani e Bataille, l’Orfeo Negro, il suprematismo di Vittoria sul Sole, la Città del Sole di Campanella e altre utopie consimili. E’ incarnato davanti al pubblico da avatar e da altre figure in costume ispirate dalla tradizione vernacolare brasiliana.


Leandro Nerefuh/Libidiunga Cardoso è un artista ricercatore il cui lavoro si occupa di traduzioni formali di narrazioni storiche, con particolare interesse per l’America Latina. Attraverso installazioni e mostre, workshop e performance, azioni sonore, sculture pubbliche e esperimenti agit-prop, spesso concepiti per contesti specifici, affronta la questione del retaggio (post)coloniale brasiliano utilizzando materiale storico che traduce in una varietà di forme. Basato a Sum Paulu, in Brasile, ha studiato arti visive al Goldsmiths College di Londra e scienze umanistiche e cultural studies al London Consortium. Dal 2009 ha esposto a livello internazionale in istituzioni come il Museu de Arte Moderna, São Paulo; Zacheta National Gallery, Varsavia; W139, Amsterdam; 30a Biennale di San Paolo; Museo Reina Sofia, Madrid; ICA, Londra; Festival Sesc e Videobrasil, Rio de Janeiro; CCCB, Barcellona; Kunstenfestivaldesarts, Bruxelles; III Aichi Triennale, Toyohashi. Libidiunga è anche co-fondatore di PPUB, un partito politico attivo in Brasile, Paraguay e Uruguay.
www.nerefuh.com.br

Caetano, artista visivo e sonoro di Brasilia, vive e lavora ad Amsterdam. Ha studiato Audio Visual alla Gerrit Rietveld Academie ad Amsterdam e Scienze Informatiche in Brasile. I suoi lavori esplorano il retaggio della cibernetica in relazione ai concetti di automazione e coscienza, tenendo sempre al centro il corpo umano. Dal 2011 ha fatto parte del movimento Radical Software. Nella sua produzione si è interessato di processi di empowerment e decolonizzazione, mostrando la distopia di una società globale che tende al collasso. Il suo lavoro è stato presentato allo STEIM e alla Gerrit Rietveld Academie ad Amsterdam, IMPAKT festival a Utrecht, MediaPrado a Madrid, MEXICO Project Space a Leeds, Showroom Mama a Rotterdam. Caetano ha collaborato con The Pirate Bay al Internet Pavillion alla Biennale Arte di Venezia nel 2009. Ha anche collaborato a progetti interattivi per band come Placebo e istituzioni come il Banff Institute in Canada.
eee.ehcaetano.com

Cecilia Lisa Eliceche è danzatrice, coreografa e sostenitrice della danza. Nata in Argentina, vive a Bruxelles. Nel suo paese ha studiato danza classica e contemporanea e scienze agrarie. In Europa dal 2004, ha studiato danza al PARTS di Bruxelles e al DAS di Amsterdam. Lavora come danzatrice con Eleanor Bauer, Heather Kravas, Claire Croize, Etienne Guilloteau, DD Dorvillier. E’ affascinata dalle infinite potenzialità del corpo e del movimento e concepisce la danza come un luogo per sperimentare e ripensare le nozioni di ‘democrazia’, ‘comunità’ e ‘politico’. Tra le sue opere: Unison, Cow’s Theory, Orpehus. Come alternativa ai processi di creazione tradizionali, ha sviluppato una serie di Dance Concerts e Dance Offerings, in cui esplora temi coreografici, politici, sociali e processuali in forme dinamiche in evoluzione, e format come The Non-Massage Dance e Touching Sessions.

ideazione e performance Libidiunga Cardoso, Caetano, Cecilia Lisa Eliceche
testo e ricerca Leandro Nerefuh
special guest Bartira
costumi (cultura Clovis):
MARINHERIN adattamento dall’orginale ‘Turma os crias’, 2014
MI MAMA ME MIMA adattamento dall’orginale ‘Turma união realengo’, 2016
ENCARNADO RUBRONEGRO design originale Libidiunga Cardoso, 2018
SURRUPIRINHA adattamento da Turma sconosciuto, 2008
coproduzione Kunstenfestivaldesarts (Brussels), Kunstenwerkplaats Pianofabriek (Brussels), wpZimmer (Antwerp)
residency partners Kunstenwerkplaats Pianofabriek (Brussels), wpZimmer (Antwerp), Stuk (Leuven), Nadalokal (Vienna), KVS top (Brussels)
partners presentazioni Centrale Fies, Dro 2017, Xing/Live Arts Week VII, Bologna 2018, Kunstenfestivaldesarts, Brussels 2018
ringraziamenti a kika, gó e maria (a xeretinha), lu mugayar, cidinha, camila prima, aninha, dj vinicius variações, marssares, solo shows, seu hélio (oráculo de realengo)