copertina di Le 8 Stagioni. Il dialogo (im)possibile tra Vivaldi e Piazzolla: 300 anni di Quattro Stagioni
30 novembre 2025
  • @ Museo internazionale e biblioteca della musica

Le 8 Stagioni. Il dialogo (im)possibile tra Vivaldi e Piazzolla: 300 anni di Quattro Stagioni

wunderkammer il museo delle meraviglie | concerto

Per INSOLITA la musica che non ti aspetti, concerto di Infonote ensemble: Serafino Tedesi, violino solista / concertatore; Paolo Costanzo, violino; Maurizio Redegoso Kharitian, viola; Andrea Anzalone, violoncello; Alberto Lo Gatto, contrabbasso; Silvia Sesenna, clavicembalo e pianoforte; Claudio Moneta, voce recitante.

È del 1725 la prima edizione (di cui il museo possiede un raro esemplare) de Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione, op. 8 di Antonio Vivaldi che contiene i celebri concerti denominati Le Quattro Stagioni. In questo speciale programma in 2 tempi (I tempo: ore 11; II tempo: ore 15.30) lo sfrenato barocco del genio veneziano ispirato dalla potenza della natura si specchia nella vitalità delle notti febbrili della capitale argentina che risuonano nelle “Cuatro Estaciones Porteñas”, capolavoro del tango nuevo composto tra il 1964 e il 1970 da Astor Piazzolla. Da sempre infatti la natura e la vita quotidiana ispirano pittori, poeti e musicisti. Il rapporto tra uomo e ambiente, oggi più che mai centrale, accompagna la storia dell’umanità.
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi nacquero dall’ispirazione ricevuta dai paesaggi del pittore Marco Ricci: nei quattro concerti il compositore veneziano trasforma in musica i ritmi naturali, i suoni, gli animali e i colori dell’anno. A distanza di due secoli, anche Astor Piazzolla trova nella quotidianità e nei paesaggi di Buenos Aires la scintilla creativa per le Cuatro Estaciones Porteñas.


È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso la biglietteria del Museo della Musica in orario di apertura
- online (con una maggiorazione di € ,001) su www.museibologna.it/musica.
I biglietti non sono rimborsabili. Qualora uno o più eventi venissero annullati, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto. Per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati telefonando alla biglietteria del museo negli orari di apertura.


Ingresso: € 10,00 / € 8,00 (possessori Card Cultura, under 18 e studenti universitari)