20 novembre 2019, 19:00 @ DOM la cupola del Pilastro

Laburnum Anagyroides

Il Suono degli Ecosistemi

Il 20 novembre si procede con la sessione dedicata al LABURNUM ANAGYROIDES, noto anche come falso ebano in quanto il legno si prestava alla realizzazione di strumenti musicali grazie alla sua eccezionale capacità di riprodurre vibrazioni sonore. 

Alle ore 19 si terrà la proiezione di alcuni estratti di Dusk Chorus di Alessandro d’Emilia e di Nika Saravanja a cui seguirà un dialogo introduttivo al progetto Fragments of Extinction di David Monacchi.

Alle 21, invece, si entrerá nel vivo della serata con l’inaugurazione de Il suono degli ecosistemi, il progetto di David Monacchi (artista del suono, ricercatore e compositore eco-acustico.

L'installazione - pensata in esclusiva per DOM grazie alla sua particolare struttura architettonica circolare centrale della cupola del Pilastro - consisterà nella creazione di uno spazio acustico immersivo ad altissima definizione per la riproduzione di habitat sonori naturali registrati nelle foreste primarie del pianeta e composizioni elettroacustiche basate su elaborazioni tridimensionali di elementi naturali concreti ed ecosistemi. 
Questa installazione rappresenta il risultato di quasi due decenni di ricerca nel campo della registrazione sonora ambientale. In origine l'ispirazione di questi lavori è stata quella di trasmettere paesaggi sonori naturali al pubblico della musica, dell'arte e dei musei. 
In questo contesto, il processo creativo del compositore ha lo scopo di far immergere l'ascoltatore nella complessità e nell'equilibrio del paesaggio sonoro originale. L’ intenzione è di offrire all'ascoltatore una nuova esperienza della natura. La visione ultima del compositore, è quella di costruire un sistema musicale che esalti la nostra sensibilità d'ascolto e riveli la densità, la bellezza e i fenomeni del suono naturale. 

21 - 30 novembre Il Suono degli Ecosistemi
Installazione sonora multicanale immersiva
Repliche ore 19.00 e ore 21.00. Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Per gli Istituti scolastici che ne faranno richiesta sono previste repliche diurne


Programma:

Il Suono degli Ecosistemi

Composizioni elettroacustiche immersive ad altissima definizione per DOM la cupola del Pilastro: riproduzione di habitat sonori naturali registrati nelle foreste primarie del pianeta

ore 19.00 Dusk Chorus (Italia/2017) di Alessandro d’ Emilia & di Nika Šaravanja (62’) [estratti]
a seguire dialogo tra l'autore David Monacchi e Bruna Gambarelli sul progetto Fragments of Extinction

ore 21.30 Installazione sonora multicanale immersiva di David Monacchi
Fragments of Extinction, 18’ (Sequenza di registrazioni di foresta primaria da Amazzonia, Africa, Borneo)
Stati d’Acqua, 16’55’’ (Composizione 8 canali sull’elemento acqua)
Echoes of a Sonic Habitat, 10’58’’ (Composizione ecoacustica 8 canali di ricontestualizzazione sonora)