
La sventurata rispose
lettura ad alta voce da alcuni capitoli de I promessi sposi di Alessandro Manzoni
Con Angela Mazzetti, Tiziana Monari, Lucia Spada, Daniele Marzocco, Greta Patrignani, Paolo Carbone, Serena Cappuccini.
Ne I Promessi Sposi sono i cattivi a dare inizio alla vicenda e a muoverne la trama fino al movimento finale, la peste, che con il suo disumano orrore porta il riconoscimento del bene e la luce della fine.
Uno sguardo in traverso focalizzato su alcuni capitoli del romanzo: Angela, Tiziana, Lucia, Daniele, Greta, Paolo, Serena danno voce a un romanzo mozzafiato per vicenda, personaggi, registri, lingua, riscattandolo dal retaggio di noia e polvere dei banchi di scuola.
Un pomeriggio avvincente che porta a compimento il laboratorio di lettura ad alta voce realizzato nelle Biblioteche Comunali Casa di Khaoula e Lame - Cesare Malservisi nell’ambito del progetto La Parola e la voce diretto da Anna Amadori e realizzato da Associazione Liberty con il finanziamento del CEPELL - Centro per il libro e la lettura.
Il progetto si realizza grazie alla collaborazione di una serie di partner: Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Unione Reno-Galliera, AKI - Associazione Kamishibai Italia, Junior Poetry Festival, Bibli-os’ OdV, Tarari tararera APS.
La lettura ad alta voce è lo strumento principe di comprensione e “intelligenza” del testo, nella sua accezione di leggere tra e leggere dentro: è la voce - e cioè il suono - che crea il senso del discorso e lo passa dal lettore a chi ascolta, in un gioco reciproco di immaginazione, parola chiave del lavoro di formazione alla lettura di Anna Amadori.