copertina di La Storia #aportechiuse con Andrea Spicciarelli
9 giugno 2022, 20:00 @ online

La Storia #aportechiuse con Andrea Spicciarelli

incontro online sulla pagina Facebook Museo civico del Risorgimento | Certosa di Bologna

Con Andrea Spicciarelli (direttore dell'Ufficio Storico dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini), in diretta Facebook su Museo civico del Risorgimento - Certosa di Bologna con un intervento su Libero Zanardi in occasione del centenario della sua morte. Si iscrisse giovanissimo al PRI e partì volontario per prendere parte alla Prima Guerra Mondiale. Gli furono conferite decorazioni al valore. Nel 1919, quando fu smobilitato, aderì al PSI ed entrò nella redazione del settimanale socialista La Squilla. Dall'inizio del 1921 fece parte anche della redazione bolognese dell'Avanti!.

Dopo avere subìto numerose bastonature da parte dei fascisti, nella primavera del 1922 si rifugiò a Rimini. Durante il soggiorno riminese in pochi giorni si aggravarono le sue condizioni e il 9 giugno 1922 morì di peritonite a 22 anni.

Nonostante il divieto dei fascisti e le pubbliche minacce, i suoi funerali si trasformarono in una grande manifestazione politica antifascista.

La Storia #aportechiuse propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l'arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d'arte del nostro paese.

Il progetto è realizzato dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con 8cento APS, Associazione Didasco e Associazione Amici della Certosa di Bologna.

Tutti gli interventi de La Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube Storia e Memoria di Bologna.