La residenza aristocratica di provincia - Imola, palazzo Tozzoni
visita guidata riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Casa Morandi e Casa Carducci a Bologna, la Rocca di Dozza, Palazzo Tozzoni a Imola, la Rocchetta Mattei: sono le case museo presenti nella rete della Card Musei Metropolitani. In queste antiche dimore le tracce di una quotidianità d'altri tempi si intrecciano con le vicende storiche e artistiche di chi le ha abitate.
Per riscoprire e valorizzare questi luoghi proponiamo un ciclo di visite guidate che si terrano ogni domenica, dal 6 maggio fino al 3 giugno 2018.
Le visite sono gratuite e riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani
L'ingresso ai musei è gratuito o ridotto, a seconda della convenzione con il luogo.
Le prenotazioni saranno disponibili su questa pagina a partire dal 16 aprile 2018.
La residenza aristocratica di provincia – Imola, palazzo Tozzoni
domenica 20 maggio, ore 11
ingresso gratuito con card
In principio, a fine Quattrocento, i Tozzoni abitarono due case attigue che solo tra 1726 e 1738 diventarono un palazzo, quando la famiglia, arrivata a Imola proprio allo scorcio del XV secolo, acquistò una posizione economica e sociale di prestigio e la conseguente necessità di garantirsi una dimora adeguata.
Dal 1978 il palazzo è una casa museo di proprietà comunale. Non ci sono vetrine o espositori, ma ciò che la storia ha lasciato come sedimento al suo passaggio e che, in ogni oggetto, racconta il filo rosso della cultura materiale che l’ha prodotto e il gusto di chi l’ha scelto. Dallo scenografico scalone d’ingresso, dai mobili e decori d’inizio Settecento dell’appartamento Barocchetto, dal rigore neoclassico dell’appartamento Impero, fino alla grande cucina padronale, cuore pulsante del palazzo, per arrivare alle cantine, dove si svolgeva il ciclo di lavorazione del grano e del vino, tutto ci racconta di una grande casa nella quale chi abitava ha mantenuto intatto ciò che vi si trovava per consegnarlo per intero ai discendenti, quasi fino alle soglie del XXI secolo.
