
La notte del 12
Cineclub Bellinzona
Caso irrisolto, cinema alto. Dominik Moll parte da un femminicidio per rileggere le coordinate del polar francese: di vertigini esistenziali e banalità del male.
Giovedì 25 MAGGIO, alle ore 20:30, il Cineclub Bellinzona propone LA NOTTE DEL 12, presentato al Festival di Cannes e diventato la sorpresa nei cinema francesi, con quattro settimane in top ten e oltre 450.000 spettatori. A introdurlo sarà il prof. Piero Di Domenico [UniBo]
Giovedi 25 MAGGIO, ore 20:30
LA NOTTE DEL 12
(La nuit du 12)
di Dominik Moll
[Fra-Belgio/2022, 114’]
Vers. Originale, sott. Italiano
Introduce:
prof. PIERO DI DOMENICO
Docente del Laboratorio di Produzione Cinematografica e Televisiva dell’Universita di Bologna, giornalista del Corriere di Bologna
Presentato al Festival di Cannes (Première) e diventato la sorpresa estiva nei cinema francesi, con quattro settimane in top ten e oltre 450.000 spettatori, La notte del 12 si ispira a fatti realmente accaduti, raccontati nel libro inchiesta 18.3: Une année à la PJ di Pauline Guéna, che per un anno ha seguito il lavoro di un commissariato di polizia giudiziaria.
Nello specifico, il film segue l’indagine condotta da Yohan (Bastien Bouillon), da poco a capo della polizia giudiziaria di Grenoble e chiamato a confrontarsi con un terribile omicidio, l’uccisione della giovane Clara, bruciata viva per strada. Insieme al collega Marceau (Bouli Lanners) indaga su tutti i conoscenti della ragazza, svelando i molti segreti di una provincia all'apparenza tranquilla ma realizzando infine che ogni uomo è un potenziale colpevole. [Valerio Sammarco, Cinematografo]
‘La notte del 12’ si ispira a fatti realmente accaduti, raccontati nel libro inchiesta ‘18.3: Une année à la PJ’ di Pauline Guéna, che per un anno ha seguito il lavoro di un commissariato di polizia giudiziaria.
parcheggio gratuito in cortile interno