
La freccia del tempo
Teatro comunale di Dozza Stagione 2024 | Il teatro delle storie
Incontro col regista CARLO SARTI
e proiezione del film "La freccia del tempo"
Genere: commedia
Sceneggiatura: Carlo Sarti
Cast: Leonardo Pazzagli, Francesca Luce Cardinale, Pippo Delbono e Lino Guanciale (2019)
Raffaele, studente universitario fuori corso, per mantenersi agli studi lavora come fattorino da un fioraio e parallelamente, all'insaputa dei due datori di lavoro e con non pochi problemi, come commesso in un negozio di abbigliamento. Raffaele sogna una vita migliore e la sua ricerca di trascendere e migliorare la propria condizione passa attraverso due amori: quello per la scienza e quello per la sua fidanzata Alice, una studentessa di Fisica che condivide con lui l'amore per la conoscenza…
Tra incontri inaspettati e viaggi nel tempo, i due proveranno a coronare il loro amore sullo sfondo di una commedia… scientifica.
Il film approfondisce con i toni della commedia, il concetto di Tempo nelle sue molteplici implicazioni, dalla più semplice alla più complessa: dal Tempo della vita quotidiana al Tempo finito e infinito con cui è regolato 'Universo. Si può definire una "commedia scientifica".
Carlo Sarti, regista e sceneggiatore, è al suo quarto lungometraggio con "La Freccia del Tempo" (2019). Precedentemente ha scritto e diretto i lungometraggi: "Se c'è rimedio perché ti preoccupi?" (1995) con Sofia Spada, Carlo Sarti e Giorgio Trestini, "Goodbye Mr.Zeus!" (2009) con Fabio Troiano, Chiara Muti e Max Mazzotta, "La Finestra di Alice" (2013) con Debora Caprioglio, Sergio Muniz, Fabrizio Bucci ed Enrico Beruschi, e numerosi cortometraggi tra cui: "Avere o Leggere?" (1998) con Enzo Iacchetti e Roberto Citran, e "160 milioni di anni fa" con Moni Ovadia.
Come scrittore ha pubblicato nel 1999 il romanzo di fantascienza "190 miliardi di anni dopo", nel 2015 il romanzo "L'aspirapolvere e la salvezza dell'anima" e nel 2023 il romanzo "Lo scomparso" sul genere giallofilosofico.