
La foresta trabocca
Ayase Maru presenta il suo libro
Venerdì 5 settembre ore 19:30
La scrittrice giapponese Ayase Maru, in dialogo con Paola Scrolavezza, docente di giapponese persso l’Unibo e direttrice del NipPop Festival, presenta il suo libro La foresta trabocca (Add Editore, 2023)
Traduzione in simultanea.
L’evento è in collaborazione con NipPop, La Confraternita dell’uva e il Patto per la lettura di Bologna.
Banchetto libri e firmacopie a cura di La confraternita dell’uva – Libreria indipendente.
IL LIBRO
Nowatari Rui è una donna stanca di essere il soggetto dei romanzi del marito, un celebre scrittore che la vede solo come fonte d’ispirazione per la sua arte. Spogliata della sua identità e della sua vita privata,
Rui è invasa da un sentimento di frustrazione e, in un momento di sconforto, ingerisce un’intera ciotola di semi che iniziano a germogliare su tutto il suo corpo.
La donna-pianta si tramuta lentamente in un groviglio di radici e filamenti, fino a diventare una foresta che ingloberà l’intero quartiere e lo stesso marito, in una metamorfosi di libertà.
La foresta trabocca è un romanzo dallo sguardo weird che sfida i pregiudizi di genere ed esplora, combinando realtà e fantasia, i sacrifici nelle relazioni di coppia e i confini tra arte e manipolazione.
L’AUTRICE
Ayase Maru è una scrittrice giapponese. Dopo aver trascorso parte dell’infanzia in Sudan e negli Stati Uniti, si è laureata in letteratura all’Università Sophia di Tokyo. Ha pubblicato numerosi libri, molti dei quali finalisti di importanti premi giapponesi. La foresta trabocca è il suo primo libro tradotto in italiano.
Iniziativa in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna e con NipPop.
L’incontro rientra fra le iniziative di disseminazione del progetto PRIN 2022 Prepararsi al presente: nuovi immaginari distopici globali e impegno pubblico, Codice Progetto: 2022ZTES8N_001; CUP: J53D23013720006; P.I. Paola Scrolavezza finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU.
L’incontro si inserisce nel programma di anteprime «Aspettando Maschile Plurale Fest», un calendario di appuntamenti nell’attesa della seconda edizione del festival su questioni di genere e nuovi modelli di maschilità, sempre in dialogo con i femminismi, in programma alle Serre dal 22 al 26 ottobre 2025.
**
Le Serre d’Estate è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre dei Giardini e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Ingresso libero.