
La città delle donne
Terza edizione
La città delle donne mette al centro la costruzione di uno spazio urbano femminista, accogliente, democratico, che sia luogo di redistribuzione delle opportunità, di costruzione di opportunità di emancipazione. L’idea nasce dalla collaborazione tra l’associazione Spostamenti, la cooperativa sociale Open Group e Fondazione Barberini, tre realtà che da tempo e, in modi diversi, lavorano sulla creazione di spazi collettivi per esplorare punti di osservazione differenti e traiettorie future.
La direzione artistica è di Laura Gramuglia.
In programma il 16, 17 e 18 ottobre 2025, la terza edizione della manifestazione si propone di approfondire un femminile intersezionale transculturale, che vada oltre le sole visioni e norme proposte dalle biografie di matrice occidentale, aprendosi a un femminismo plurale, capace di accogliere percorsi di emancipazione originati da altri vissuti e biografie.
Quest’anno la figura ispiratrice è Gentile Budrioli. Nel continuum di figure imprescindibili legate al territorio, le cui storie premono per essere raccontate, la vita dell’astrologa ed erborista bolognese non fa eccezione. Tacciata di stregoneria in un’epoca che preferiva liberarsi tout court di donne erudite e scomode, Gentile Budrioli fu messa al rogo dall’Inquisizione in Piazza San Domenico il 14 luglio del 1498.
Gentile Budrioli è stata interpretata per La città delle donne dall’illustratrice e fumettista Shannice Alogaga, autrice dell’immagine in copertina.
Leggi tutto sul sito lacittadelledonne.eu
PROGRAMMA
La città delle donne 2025
Giovedi 16 ottobre | Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio
- 16:15 - 16:45 / INAUGURAZIONE
La città delle donne dialoga con Simona Lembi (consigliera dell'assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna)
e Annalisa Casino (presidente Commissione pari opportunità di Legacoop nazionale).
In dialogo con Shannice Alogoga (fumettista e illustratrice) autrice del manifesto d’artista che ritrae Gentile Budrioli, figura ispiratrice de La città delle donne 2025. - 17:00 - 17:45 / LEZIONE APERTA
"Dall'esperienza transculturale all'elaborazione intersezionale: geografia del presente"
Lezione a cura di Marie Moise, docente di studi di genere e decoloniali. - 17:45 / PASSEGGIATA TRA STORIA, ARTE E MALDICENZE
"Storie di streghe e signori tra torri e portici"
Con Roberto Colombari, scrittore, autore di romanzi ambientati nel Medioevo. - 18:00 - 19:00 / PRESENTAZIONE LIBRO
"Religioni e prostituzione” (VandA.edizioni)
In dialogo le curatrici del volume Paola Cavallari, Dovanna Lupi, Grazia Villa con Maria Chiara Risoldi (psicanalista).
Venerdì 17 ottobre | Fondazione Barberini
- 13:30 / BOOKSHOP
A cura di Libreria delle donne - 15:00 - 15:30 / SALUTI DI APERTURA
La città delle donne dialoga con Nunzia Imperato (portavoce della Commissione Pari opportunità di Legacoop Emilia-Romagna) - 15:30 - 16:15 / PRESENTAZIONE LIBRO
"Dall'esperienza transculturale all'elaborazione intersezionale: geografia del presente"
In collegamento da Lisbona, le curatrici del volume “Controverse. Scrivere in diaspora, poetiche del divenire” Livia Apa e Ubah Cristina Ali Farah dialogano con Laura Gramuglia, direttrice artistica di La città delle donne - 16:30 - 17:15
“Genere e nuove cittadinanze, prospettive decoloniali per il cambiamento sociale”
In dialogo con Erika Capasso (delegata per il Comune di Bologna alla riforma dei quartieri, al progetto Case di Quartiere, alle politiche del terzo settore, al bilancio partecipativo, all’inchiesta sociale, alla sussidiarietà circolare e alle nuove cittadinanze) e Michelle Rivera (attivista Status Equo e Diversity Manager del Comune di Bologna), Utibe Aniedi Joseph (referente dell’associazione Dalla Parte giusta della storia), Relatrice referente Rete Onde per la libertà. Modera Daro Sakho (attivista Status Equo e Diversity manager del Comune di Bologna). - 17:30 - 18:15
“La nostra città ideale: femminista, intersezionale, sostenibile, accessibile e aperta al dialogo”
In dialogo con Emily Marion Clancy (vicesindaca del Comune di Bologna), Rita Ghedini (presidente di Legacoop Bologna), Anna Rita Cuppini (direttrice generale di Open Group). Modera Claudia Iormetti, responsabile dell’Innovazione sociale di Open Group. - 18:30 - 19:30
“Il personale è ancora politico”
Dialogano Luciana Castellina (giornalista, scrittrice, ex parlamentare) e Rossana Zaccaria (presidente di Legacoop Abitanti). - 19:45 / DEGUSTAZIONE
a cura di La città delle donne
Sabato 18 ottobre | Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio
- 13:30 / BOOKSHOP
A cura di Libreria delle donne - 13:30 / INTERVISTE A QUATTRO RUOTE
Sarà con noi La Risciò per interviste e testimonianze a passeggio nel Cortile del Pozzo di Palazzo d’Accursio. - 14:00 / LESLIE KERN A LA CITTÀ DELLE DONNE 2025
Contributo video in esclusiva dell'autrice de "La città femminista" (Treccani), "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie" (Treccani). Il suo ultimo libro, scritto con Roberta Hawkins, si intitola "Higher Expectations: How to Survive Academia, Make it Better for Others, and Transform the University". - 14:30 - 15:30
“Abitare lo spazio pubblico: educazione alla sostenibilità, autoproduzione e orticoltura per la costruzione di comunità attive e coese”
In dialogo con Lucia Circo (Fondazione IU Rusconi Ghigi), Chiara Ferioli (referente Collettivo Verso), Valeria Roberti (formatrice, attivista, cofondatrice di “Cargomilla”), Elena Zaccherini (ideatrice del progetto “La Risciò”), Floriana Montanari (project manager di “Orticelli Ribelli”), Claudia Marulo (cofondatrice di “Equilatere”). Modera Giulia Sudano (“Period Think Tank”). - 15:45 - 16:30
"Dall'esperienza transculturale all'elaborazione intersezionale: geografia del presente"
Dialogano Elisabetta Zurigo (avvocata, attivista sulle politiche di genere) e Marie-Jeanne Balagizi (mediatrice culturale, attivista, fondatrice e coordinatrice della rete Forum Africane Italiane). Un incontro in collaborazione con Rete al Femminile. - 16:45 - 17:45
“Il corpo delle donne: prospettive a confronto tra medicina di genere e antropologia medica”
In dialogo con Chiara Moretti (antropologa medica), Francesco Tommasi (psicologo), Rodolfo Pessina (medico psichiatra). Modera Claudia Iormetti, responsabile dell’Innovazione sociale di Open Group. - 18:00 - 18:50 / READING TEATRALE
“Abbiamo capito il mondo e ve lo spieghiamo”
Di e con Rita Felicetti (attrice, musicista, performer) e Chiara Moretti (antropologa medica). Regia di Mila Vanzini.
EVENTI OFF
Giovedi 16 ottobre | Semm Music Store & More
- 19:00 / DJ SET E DEGUSTAZIONE
Degustazione a cura de LA MI’BIRRA.
Selezione musicale a cura di Laura Gramuglia, direttrice artistica di La città delle donne.
Sabato 18 ottobre | Gallery16
- 22:00 / LIVE - Border.
(Synth Punk Duo) Si scrive proprio così, con il punto finale ad indicare che non esistono confini, in geografia come nell’arte. I Border. hanno un sound estremo, senza compromessi, ritmi ossessivi che riassumono gli ultimi quarant’anni di punk e industrial. A seguire dj set.
Lunedi 20 ottobre | Pop Up Cinema Arlecchino
- 21:15 / VISIONI (evento a pagamento)
Proiezione in versione originale sottitolata di "Sulle sue spalle (On Her Shoulders)" di Alexandria Bombach (USA, 2018, 94'). Introducono Chiara Liberti (codirettrice artistica di Biografilm) e Laura Gramuglia (direttrice artistica di La città delle donne)
WORKSHOP
Giovedi 16 ottobre | Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio
- 14:30 - 16:30
"Dall'esperienza transculturale all'elaborazione intersezionale. Uno sguardo plurale: transculturalità e femminismi"
In collaborazione con Fondazione Del Monte. A cura di Marie Moise, docente, si occupa di razzismo e colonialismo da una prospettiva femminista decoloniale.
Venerdi 17 ottobre | Fondazione Barberini
- 14:30 - 16:30
"Reti di donne in azione: contrastare la violenza di genere con uno sguardo decoloniale”
In collaborazione con Fondazione del Monte e il contributo del Centro Interculturale Zonarelli e la Rete Onde per la libertà.
Incontro facilitato da Michelle Rivera e Daro Sakho, attiviste di Status Equo Aps e Diversity managers del Comune di Bologna.
Sabato 18 ottobre | Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio
- 14:30 - 16:30
"Esperienze transculturali: architettura del pregiudizio"
In collaborazione con Fondazione Del Monte. A cura di Francesco Tommasi, ricercatore dipartimento di Scienze Politiche Università Statale di Milano.
Scarica il programma in formato pdf
I luoghi del Festival:
Incontri, dialoghi, laboratori ad accesso gratuito
- SALA TASSINARI Palazzo d’Accursio / Piazza Maggiore 6 - Bologna
- FONDAZIONE IVANO BARBERINI Via Mentana 2 - Bologna
Eventi off (musica e proiezioni)
- SEMM MUSIC STORE & MORE Via Oberdan 24/F - Bologna / accesso gratuito
- GALLERY16 Via Nazario Sauro 16/A - Bologna / accesso gratuito
- POP UP CINEMA ARLECCHINO Via delle Lame 59/A - Bologna / entrata a pagamento
Per informazioni: