27 maggio 2018, 11:00 @ Rocca di Dozza

La casa fortezza - La Rocca di Dozza, una fortezza diventata palazzo

visita guidata riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Prenota qui selezionando la data del 27 maggio; ingresso e visita gratuita, riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna.

Arrampicata sul balcone naturale che si sporge sulla valle, integrata nel borgo sul quale domina, la Rocca di Dozza, nel corso del tempo ha avuto molte vite.
Fortezza medievale nel XIII secolo, strategicamente collocata tra Bologna e la Romagna, poi fortilizio rinascimentale dopo il 1480, quando la signoria Riario Sforza acquisito il dominio sulle terre di Forlì e Imola, provvide ad aggiornarne il potenziale difensivo secondo le più recenti tecniche militari; nel 1565, quando la Romagna era da tempo entrata a far parte della legazione Pontificia, passò in proprietà del cardinale Ludovico Campeggi, nunzio apostolico e fine diplomatico alla corte di papa Clemente VII. Saranno questi gli anni, fino alla fine del secolo, dei mutamenti per attutire l’impatto di edificio militare ed acquistare lo status di sede di rappresentanza diplomatica. La famiglia Campeggi poi diventata Malvezzi Campeggi, possedette la Rocca fino al 1960 e nel corso di questo lungo periodo di tempo, molti furono i lavori per rendere abitabile dal punto di vista residenziale, la robusta struttura nata per scopi diversi, molti secoli prima.