9 dicembre 2018, 11:00 @ Casa Carducci

La casa di uno scrittore - Casa Carducci

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Proponiamo agli abbonati Card Musei Metropolitani un ciclo di visite guidate alle case museo nella rete della Card. Le visite si terranno nei weekend, a partire dal 3 novembre 2018 fino al 20 gennaio 2019.

L'ingresso ai musei e le visite sono gratuiti (escluso l'ingresso alla Rocchetta Mattei che costa 7€).

Posti limitati, prenota qui per Casa Carducci


La casa di uno scrittore –  Casa Carducci

Il villino delle Mura Mazzini ha ospitato uno degli scrittori più famosi della nostra letteratura, il lucchese Giosuè Carducci che trovò in Bologna una città d’elezione. La casa dove il poeta abitava in affitto con la moglie Elvira, divenne sua dopo che , generosamente, la Regina Margherita l’acquistò dai proprietari concedendo ai coniugi Carducci di abitarvi vita natural durante. Allo stesso modo, qualche anno prima aveva acquistato la biblioteca e l’archivio carducciano con il desiderio di preservare il patrimonio di libri e manoscritti del poeta e di consentirgli di vivere in tranquillità economica. Alla morte di Carducci la casa e tutto ciò che conteneva, venne donato da Margherita alla città di Bologna, con il desiderio che la comunità ne tutelasse l’integrità e consentisse agli studiosi la consultazione dei libri e dei manoscritti. Accanto alla casa sorge il monumento in memoria del poeta, realizzato in un meditato arco di tempo da Leonardo Bistolfi ed inaugurato nel 1928. Le stanze di casa Carducci si rivelano di sobrio decoro borghese, acuito dalla severità degli arredi, mentre è imponente la presenza di libri, manoscritti, sculture, fotografie e ritratti dai quali lo scrittore sembra ancora vegliare sulle stanze tanto amate del villino di Mura Mazzini.