6 maggio 2018, 11:00 @ spazio3

La casa d’artista - Bologna, casa Morandi

visita guidata riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Casa Morandi e Casa Carducci a Bologna, la Rocca di Dozza, Palazzo Tozzoni a Imola, la Rocchetta Mattei: sono le case museo presenti nella rete della Card Musei Metropolitani. In queste antiche dimore le tracce di una quotidianità d'altri tempi si intrecciano con le vicende storiche e artistiche di chi le ha abitate.

Per riscoprire e valorizzare questi luoghi proponiamo un ciclo di visite guidate che si terrano ogni domenica, dal 6 maggio fino al 3 giugno 2018.

Le visite sono gratuite e riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani
L'ingresso ai musei è gratuito o ridotto, a seconda della convenzione con il luogo.
Le prenotazioni saranno disponibili su questa pagina a partire dal 16 aprile 2018.


La casa d’artista - Bologna, casa Morandi
domenica 6 maggio, ore 11
ingresso gratuito con Card

La casa studio di Giorgio Morandi si trova nel cuore della città storica e fa parte della lunga prospettiva di un portico che collega due tra le vie senatorie più importanti di Bologna, Strada Maggiore e via Santo Stefano. Qui, conduceva la sua vita solitaria quello che lo storico dell’arte Roberto Longhi definì “il monaco di via Fondazza”.
Nei pochi passi tra la stanza da letto, la cucina e il piccolo cortile giardino, Morandi diede vita a quel dialogo immobile e al tempo stesso intenso tra luce e volumi, che è il cuore della sua pittura. Il pittore abitò al civico 36, dal 1933 fino all’anno della morte, avvenuta nel 1964.
Assieme a lui erano le tre sorelle, Anna, Dina e Maria Teresa; quest’ultima nel 1991, donò alla città il microcosmo della casa studio e l’inestimabile collezione di dipinti ora esposta al Mambo. Varcare l’ombra quieta del portico ed entrare a casa Morandi significa far parte, anche per poche ore, di un luogo che racconta meglio di altri il senso della poetica morandiana, compreso il legame con la città, con i suoi ritmi, con il suo respiro più intimo.