dal 15 set al 15 ott 2018 @ Pinacoteca Nazionale di Bologna

La bellezza dell'arte e i francescani

Dipinti della Pinacoteca Nazionale provenienti dalla chiesa di San Francesco di Bologna

La chiesa di San Francesco di Bologna, di origini medioevali, venne arricchita nel corso dei secoli da un numero significativo di opere di grande qualità, che decoravano gli altari delle cappelle e le parti interne del convento. Commissionate direttamente dai frati o dalle famiglie che detenevano i giuspatronati degli altari, gran parte delle opere vennero rimosse a seguito delle soppressioni napoleoniche, dei bombardamenti che interessarono la chiesa nel corso della seconda Guerra Mondiale e di alcuni distacchi murali realizzati nel Novecento.

Questi importanti dipinti sono confluiti in tempi diversi nel patrimonio della Pinacoteca Nazionale di Bologna e sono in gran parte esposte nella sede dell’ex convento di Sant’Ignazio.

Il percorso, realizzato in occasione del Festival francescano, permette di individuarle nell’itinerario cronologico del museo, ricostituendo idealmente quell’insieme significativo di capolavori che trovarono origine nella sensibilità verso l’arte degli animatori spirituali dell’importante luogo di culto. Tra le altre troviamo opere di Vitale da Bologna, Giovanni Da Modena, Giacomo e Giulio Francia, Camillo Procaccini, Bartolomeo Cesi, Pietro Faccini, Mastelletta, Ludovico e Annibale Carracci.

Percorso ideato in collaborazione tra la Pinacoteca Nazionale di Bologna e Festival francescano 2018

Ingresso con biglietto della Pinacoteca, gratuito per gli abbonati Card Musei Metropolitani


Visite guidate

Venerdì 28 settembre, ore 17,30, Pinacoteca Nazionale

Sabato 29 settembre, ore 20,15, Pinacoteca Nazionale

Domenica 30 settembre, ore 11,00, Pinacoteca Nazionale